logo 80 anni liberazione

Eventi per gli 80 anni della Liberazione

  • Il 25 aprile a Torino, alle 10.30, cerimonia istituzionale di omaggio ai caduti al Cimitero monumentale
  • Al Museo Diffuso della Resistenza “Passeggiata resistente” di un’ora e mezza tra i segni della Memoria (alle ore 11, 15 e 17, percorso gratuito con prenotazione obbligatoria)
  • Alle 12 al Museo Nazionale del Risorgimento “Lo Swing della Liberazione”, tributo jazz agli 80 anni della Liberazione
  • Alle 18.30 al Cinema Massimo “Immagini partigiane”, antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori
  • Il 27 aprile al Polo del ‘900 (piazzetta Antonicelli) alle 18 “Concerto resistente. Dai Canti partigiani ai Cantacronache ai Cantautori” di e con Federico Sirianni
  • Il 3 maggio alle 17 al Polo del ‘900 la pièce “La Patria era dall’altra parte”, storie dimenticate della Resistenza, tra letture, narrazioni e brani dal vivo
  • Il 24 aprile al Teatro di Ovada (AL) alle 21 Atid - Associazione Teatro italiano del disagio che porta in scena il teatro-canzone di Gian Piero Alloisio con “La Gioventù, del Risorgimento, della Resistenza, del nostro tempo”. I monologhi si alternano ai brani musicali, scritti da Alloisio con Maurizio Maggiani e Ivano Fossati e da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Sul palco, con il “cantattore” ovadese, Gianni Martini, Claudio De Mattei e Dado Sezzi, i musicisti che per diciotto anni hanno accompagnato Gaber. 
  • Il 25 aprile alla Casa della Resistenza di Fondotoce (Vco) sarà aperta la mostra “Frammenti partigiani La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti”, espone fino al 29 agosto la collezione di oggetti e cimeli della Casa della Resistenza.
  • Il 27 aprile all’Ecomuseo Colle del Lys (TO) verrà inaugurata l’esposizione “80 e non sentirli 1945-2025 - La Resistenza dalla montagna alla pianura torinese”, evento organizzato in collaborazione con il Comitato Colle del Lys.

Gallerie multimediali