logo 80 anni liberazione

“I dati di Ires aiutano le scelte politiche”

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Affari istituzionali

Data pubblicazione
“I dati di Ires aiutano le scelte politiche”

Il Consiglio regionale ha dato via libera all’unanimità alla proposta di deliberazione sul programma annuale di ricerca dell’Istituto di ricerche economico sociali (Ires).
Per l’assessore Gianluca Vignale, che ha illustrato i diversi ambiti di attività, “il lavoro di Ires è estremamente importante per la regione, un aiuto vero al nostro lavoro, come accaduto nella scelta dei luoghi dove realizzare i nuovi ospedali. Il comitato per la qualità della normazione ha nell’istituto uno strumento per valutare l’impatto delle norme e delineare le esigenze conoscitive, come previsto dalla legge. Il documento ha una sua valenza e sarebbe utile allineare maggiormente i tempi tra proposte di ricerca e lavoro del Consiglio ”.  
Preannunciando il voto favorevole del suo gruppo, Carlo Riva Vercellotti (Fdi) ha sottolineato che “il programma di ricerca Ires ribadisce il positivo percorso avviato negli ultimi anni, le azioni di potenziamento dei processi di valutazione delle politiche pubbliche, la misurazione dei risultati dell’azione legislativa per promuovere le correzioni laddove si rendessero necessarie. L’auspicio è vedere ancora crescere la collaborazione tra Consiglio e Ires”.
Il capogruppo Lista Cirio, Silvio Magliano ha ringraziato “i ricercatori di Ires che hanno un potenziale enorme. Già nella passata legislatura l’istituto ha fornito importanti studi, con grande capacità di approfondimento e terzietà. I dati Istat ci restituiscono una realtà preoccupante sull’inverno demografico e le sue ricadute, per questo il ruolo di Ires sarà sempre più importante per indicarci gli ambiti su cui intervenire”.
La consigliera Pd Emanuela Verzella, che ricopre anche il ruolo di presidente del comitato per la qualità della normazione, ha evidenziato quanto la “valutazione di Ires sia importante per capire se le norme riescono a raggiungere gli obiettivi che si sono poste. Un altro ambito su cui lavorare è quello dell’integrazione linguistica degli stranieri regolarmente residenti su cui l’istituto sta già operando e il cui apporto è portato ad esempio a livello nazionale”.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Fabio Malagnino