Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Sociale

Sensibilizzare sui diritti delle persone anziane, soprattutto donne; promuovere la parità di genere nel campo dell’occupazione, supportare la formazione delle donne in campi strategici come la tecnologia e l’innovazione, organizzare iniziative per la prevenzione della salute.
Sono queste le principali tematiche che vedranno impegnata la Consulta femminile regionale nel corso del 2025, e sulle quali saranno elaborate singole progettualità. I temi sono emersi durante la prima riunione dell’Assemblea plenaria dell’organismo consultivo dopo il rinnovo dell’Ufficio di presidenza, che si è tenuta venerdì 17 gennaio a Palazzo Lascaris, presieduta da Ornella Toselli e con la partecipazione della consigliera regionale segretaria Valentina Cera e delle consigliere Annalisa Beccaria (Fi) e Sarah Disabato (M5s). Fra le attività già previste vi sono la collaborazione alla XX edizione del Concorso letterario Lingua Madre, con l’assegnazione del 2° premio, la partecipazione alla corsa-camminata benefica Just The Woman I am il 9 marzo, la presenza alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino, il conferimento del Premio Marcellina Gilli a una ricercatrice scientifica che si è distinta per meriti e capacità e il sostegno Ottobre rosa, campagna di prevenzione contro il tumore della mammella. Non mancheranno infine eventi organizzati in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna e del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.