Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Sanità

Quali interventi urgenti si intendono attuare per il rinnovo degli apparati di risonanza magnetica dell’Ospedale Molinette? Questa l’interrogazione che il consigliere Pd Mauro Salizzoni ha rivolto assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, durante lo spazio dedicato ai question time.
“Città della Salute, negli ultimi cinque anni, ha acquisito due risonanze magnetiche presso il Presidio Cto ed è in fase di avvio la gara per l’acquisizione di una nuova risonanza magnetica presso l’Ospedale Molinette, in sostituzione di una obsoleta - ha puntualizzato Icardi in aula -. Nella programmazione a breve termine, l’Azienda sta pianificando la sostituzione di ulteriori tecnologie ad alto costo (Rm, Tac) e l’introduzione di nuove tecnologie in funzione alla vetustà di quelle presenti. L’introduzione di innovazione porterà un approccio diagnostico ancora più specializzato”.
“Il nuovo Parco della Salute - ha dichiarato Salizzoni - non sarà attivo prima dei 7/8 anni che, come indicato, rappresentano la vita utile di un apparecchio di risonanza magnetica. Alle Molinette sono presenti due risonanze magnetiche, al servizio dell'Ospedale e dell'Università, che hanno superato i 15 anni di esercizio, quindi il doppio della vita utile di un’apparecchiatura. Impianti così vecchi oltre a essere meno accurati nelle diagnosi effettuate a causa anche del mancato aggiornamento dei relativi software, offrono immagini di qualità inferiore ai nuovi apparecchi da 3 Tesla, risultando quindi non adatti alle nuove tecniche diagnostiche”.
L’Ospedale Molinette di Torino è primo in Europa per numero di trapianti annui (oltre 9.000), ha un pronto soccorso fra i più utilizzati in Italia, con oltre 80 mila accessi l’anno; le apparecchiature di risonanza magnetica dell’Ospedale Molinette costituiscono, come in tutti i nosocomi, uno dei presidi radiologici principali, sia nella diagnosi preliminare delle patologie, sia nelle fasi di follow up.
Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Poalo Bongioanni (Fdi) sul rispetto del cronoprogramma, aggiornato alla CIG del 6 Ottobre 2023, dell'atto di sottomissione di Edilmaco dei lavori di ripristino del tunnel stradale del colle di Tenda; di Giorgio Bertola (Gruppo misto Europa Verde) su Società Monterosa2000 e accordo siglato con la Regione Piemonte per la realizzazione di un nuovo impianto di innevamento artificiale che attingerà acqua dal fiume Sesia, quali sono i dettagli?; di Silvio Magliano (Moderati) su Rete Reumatologica, a che punto è il Piemonte?; di Sean Sacco (M5S) su Casello autostradale Predosa: quali le aree interessate?; di Alberto Avetta (Pd) su Crisi Comdata; di Domenico Rossi (Pd) su Stato dell'arte bando di gara per la Città della Salute e della Scienza di Novara; di Francesca Frediani (M4O Unione popolare) su Emergenza siccità e innevamento artificiale, quale coerenza tra le azioni portate avanti nei comprensori sciistici della Valsesia?; Sarah Disabato (M5S) qual è la situazione in merito alla ricollocazione dei lavoratori e delle lavoratrici di Ex Embraco.