Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Lavoro

Promuovere e valorizzare la filiera del legno in Piemonte. È l’obiettivo della legge regionale approvata, a maggioranza, questa mattina dal Consiglio. Il testo è stato presentato da Paolo Bongioanni (Fdi). “La legge nasce dall’esigenza di valorizzare una filiera tra le più rappresentative e importanti in Piemonte, che dà lavoro a migliaia di persone in centinaia di aziende specializzate”, ha spiegato.
Il comparto, come ha aggiungo lo stesso Bongioanni nella sua relazione, lavora su tre binari: forestale, artigiano, industriale: “Se il forestale lo troviamo nella fase del reperimento del legname, l’artigiano raccoglie e rappresenta le eccellenze della montagna piemontese, che vantano una lunga tradizione nella tecnica nella lavorazione del legno. In ultimo non va sottovalutato l’ambito industriale, con grandi capacità di innovazione tecnologica”. Un settore molto ampio, come testimonia il filone della carpenteria e delle costruzioni: vale il 5% dell’edilizia regionale.
La seconda relazione di Maggioranza è stata svolta da Matteo Gagliasso (Lega).
Silvana Accossato (Luv) e Monica Canalis (Pd), relatrici di Minoranza, hanno avuto un giudizio critico, sottolineando la priorità delle politiche forestali e la necessità di una filiera completa, che comprenda anche la ricerca per produzione idrogeno dagli scarti di legno.
Nella discussione generale Maurizio Marello (Pd) ha espresso dubbi sulla copertura finanziaria, mentre a favore si sono espressi Alberto Preioni e Paolo Demarchi (Lega), che hanno considerato la legge un utile stimolo iniziale. Giudizio positivo per i contenuti del testo è giunto anche da Paolo Ruzzola (Fi), in dichiarazione di voto.
In fase di votazione Sarah Disabato (M5s) ha ritirato tutti gli emendamenti a sua firma.
La legge prevede non solo sviluppo della filiera corta e dell’uso del legno di provenienza regionale, ma anche la promozione delle esportazioni dei prodotti industriali regionali e l’innovazione tecnologica e digitale per la sostenibilità ambientale ed energetica.