Tipologia articolo Comunicati stampa
Con la presentazione dell’assessore al bilancio Andrea Tronzano si è avviata in prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti, la discussione sul Documento di economia e finanza regionale.
Di fronte alla grave crisi provocata dalla pandemia, “la politica per la ricerca e l’innovazione assume sempre più una rilevanza centrale nel sostenere la ripresa del sistema produttivo regionale, accompagnandolo nel processo di transizione digitale ed ecologica”, ha detto Tronzano. Grazie alla programmazione 21-27 dei fondi europei e alle ingenti risorse che dovrebbero arrivare in Piemonte dal Pnrr, sarà possibile sostenere progetti cooperativi di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico; rilanciare i Poli d’Innovazione quali soggetti integratori dell’ecosistema regionale dell’innovazione; costruire e rafforzare filiere regionali innovative; consolidare centri di competenza su settori strategici quali l’aerospazio (Tronzano ha ricordato la Cittadella dell’aerospazio), la salute, l’automotive e la mobilità sostenibile, l’intelligenza artificiale, le tecnologie pulite. Settori avanzati su cui occorre puntare per rilanciare l’economia regionale.
In precedenza Sean Sacco e Sarah Disabato (M5s) avevano chiesto delucidazioni sugli emendamenti tecnici presentati dalla Giunta alla Variazione di bilancio di previsione in discussione in Commissione.