logo 80 anni liberazione

Precari Sanità, audizione in Consiglio

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

I consiglieri regionali hanno incontrato le delegazioni sindacali e i rappresentanti dei precari assunti per l’emergenza Covid. I lavori d’Aula sono stati interrotti per l’audizione – coordinata dal presidente del Consiglio regionale – di Cgil, Cisl, Uil, Nursing up, Fials e Confsal.

Tutti i sindacalisti intervenuti hanno nuovamente sottolineato la necessità di assumere a tempo indeterminato i precari reclutati per fronteggiare la pandemia. Come ha spiegato la Cisl, “subito 1137 persone: hanno i requisiti previsti dalla finanziaria, quindi i 18 mesi di lavoro sanitario al 2022”. La Uil ha aggiunto che “non esiste un problema normativo, ma soltanto di reperimento dei fondi. Le assunzioni giuridicamente si possono fare”. E la Cgil ha chiesto “una presa d’atto politica: trovare nelle pieghe del bilancio la somma di 58 milioni di euro quanto prima”.

La risposta del presidente di Giunta è stata che i 1137 verranno assunti a tempo indeterminato dal primo luglio 2022 e questa operazione è finanziata interamente dalla Regione Piemonte. Ha anche chiesto un intervento del Governo centrale, ricordando che se sono stati trovati 8 miliardi per l’emergenza Ucraina, possono allo stesso modo esserne reperiti 2 per fronteggiare la pandemia.

In generale il numero complessivo di persone coinvolte in questa vertenza è di 5199 di cui 1018 amministrativi, ha precisato. In ogni caso, a preventivo, la Regione ha già messo 120 milioni in più per il personale. Il presidente della Regione si è detto disponibile ad aprire un tavolo permanente per la questione.

L’assessore alla Sanità ha anche ricordato che ci sono oltre 800 persone in graduatoria, che altrettanto legittimamente vogliono essere assunte a tempo indeterminato e che la via normale per l’accesso al lavoro pubblico è il concorso. La stabilizzazione è un percorso straordinario che in questo caso viene intrapreso con convinzione, ma non possono essere dimenticati i diritti di chi è in graduatoria.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco