logo 80 anni liberazione

Legge elettorale, la clausola di sbarramento

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

La clausola di sbarramento e le relative simulazioni, sono state l’argomento principale del Gruppo di lavoro sulla nuova legge elettorale, riunito oggi sotto la presidenza di Riccardo Lanzo.

In particolare, ci si è soffermati sulla proposta di maggioranza, presentata da Michele Mosca (Lega), secondo la quale accedono al riparto dei seggi: le coalizioni che hanno ottenuto una cifra elettorale regionale superiore al 10 per cento del totale dei voti validi e che contengono almeno un gruppo di liste collegate che ha conseguito una cifra elettorale regionale superiore al 3 per cento del totale dei voti validamente espressi a favore delle liste.

Accedono anche i gruppi di liste non uniti in coalizione che hanno ottenuto una cifra elettorale regionale superiore al 5 per cento del totale dei voti validi, così come i gruppi di liste facenti parte di coalizioni che non hanno superato le soglie, ma che hanno conseguito individualmente una cifra elettorale regionale superiore al 5 per cento del totale dei voti validamente espressi a favore delle liste

Infine, passano i gruppi di liste facenti parte di coalizioni che hanno superato le soglie suddette e che hanno conseguito individualmente una cifra elettorale regionale superiore al 3 per cento del totale dei voti validi espressi in favore delle liste.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco