logo 80 anni liberazione

Il Garante dei detenuti

On. Bruno Mellano

Il Garante della Regione Piemonte è l’On. Bruno Mellano.
È stato confermato nella carica con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 dell'11 febbraio 2020 su designazione del Consiglio regionale con delibera n. 31-25786 del 3 dicembre 2019.
È entrato in carica il 12 maggio 2014 e ha sede presso il Consiglio regionale del Piemonte.

Il Garante opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione.
Presenta al Consiglio regionale, entro il 31 marzo di ogni anno, una relazione sull'attività svolta e sui provvedimenti organizzativi e normativi di cui intende segnalare la necessità.

Funzioni

Il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale nell'ambito del territorio della Regione, contribuisce a garantire i diritti delle persone ristrette negli istituti penitenziari e negli istituti penali per minorenni nonché delle persone ammesse a misure alternative, delle persone presenti nelle strutture sanitarie in quanto sottoposte al trattamento sanitario obbligatorio, delle persone ospiti dei centri di prima accoglienza o presenti nei centri di identificazione ed espulsione per stranieri.
Il Garante, secondo quanto previsto dalla legge regionale 2 dicembre 2009, n. 28, su istanza di chiunque vi abbia interesse o d'ufficio:

  1. assume ogni iniziativa volta ad assicurare che, alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, siano garantiti i diritti fondamentali del cittadino e siano erogate le prestazioni inerenti al diritto alla salute, al miglioramento della qualità della vita, all'istruzione e alla formazione professionale e ogni altra prestazione finalizzata al recupero, alla reintegrazione sociale e all'inserimento nel mondo del lavoro;
  2. segnala agli organi regionali eventuali fattori di rischio o di danno per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, dei quali venga a conoscenza in qualsiasi forma, su indicazione sia dei soggetti interessati sia di associazioni o organizzazioni non governative che svolgono una attività inerente a quanto segnalato;
  3. si attiva nei confronti dell'amministrazione interessata, affinché questa assuma le necessarie iniziative volte ad assicurare le prestazioni di cui alla lettera a);
  4. interviene, nel rispetto delle proprie competenze, nei confronti delle strutture e degli enti regionali, in caso di accertate omissioni o inosservanze che compromettano l'erogazione delle prestazioni di cui alla lettera a) e, qualora dette omissioni o inosservanze perdurino, propone agli organi regionali titolari della vigilanza su tali strutture ed enti le opportune iniziative, ivi compresi i poteri sostitutivi;
  5. segnala agli organi regionali competenti gli interventi amministrativi e legislativi ritenuti necessari per contribuire ad assicurare il pieno rispetto dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e, su richiesta degli stessi organi, esprime pareri su atti amministrativi e legislativi che possono riguardare anche dette persone;
  6. propone all'assessorato regionale competente iniziative concrete di informazione e promozione culturale sui temi dei diritti e delle garanzie delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale;
  7. può visitare gli istituti penitenziari in conformità a quanto disposto dall'articolo 67 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) come modificato dalla lettera b) del comma 1 dell'articolo 12-bis, decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti), convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, legge 27 febbraio 2009, n. 14.

 

Gallerie multimediali

Settore Difensore civico e Garanti

Nominativo

Nicola Princi

Segreteria Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

Telefono
Sede

Sede: via Alfieri, 15 - 10121 Torino
Uffici: piazza Solferino, 22 - 10121 Torino