Donne di carta

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

La storia della cartiera Souchon raccontata al femminile, attraverso l’esperienza delle donne che hanno lavorato nella fabbrica più longeva di Fossano e in una delle cartiere più importanti del Piemonte.

Questo il tema della conferenza organizzata a Palazzo Lascaris il 27 febbraio in collaborazione con l’associazione culturale Il Ragno e con il patrocinio della Consulta femminile regionale.

“La storia della cartiera è un mosaico di microstorie: di fatica, di successo, di speranza, molte delle quali hanno le lavoratrici come protagoniste. Ci auguriamo che questo della cartiera Souchon sia solo il primo di una serie di racconti attraverso i quali valorizzare la presenza delle donne nel mondo del lavoro, di ieri e di oggi”, è intervenuta Cinzia Pecchio, presidente della Consulta femminile regionale.

La rilettura al femminile delle vicende della cartiera è stata affidata a Giovanni Cornaglia, cultore di storia locale e autore di “Storie di carta”, volume che ha ispirato anche la mostra allestita fino all’8 marzo alla Biblioteca della Regione Piemonte (in via Confienza 14), a Torino, in cui è ammirabile una selezione delle copertine dei celebri quaderni illustrati prodotti dalla Souchon.

Cornaglia ha inoltre citato una curiosità storica: la famiglia dei conti Beggiami che fece costruire Palazzo Lascaris nel XVII secolo fu anche proprietaria per un certo periodo della fabbrica di Fossano.  

A sottolineare l’importanza della Souchon per la vita cultura ed economica del territorio locale e non solo è stata infine Anna Mantini, presidente dell’associazione culturale Il Ragno.

  • A palazzo Lascaris una rilettura al femminile della storia della cartiera Souchon di Fossano.
  • La conferenza è stata patrocinata dalla Consulta femminile regionale.
  • Il tema è stato approfondito da Giovanni Cornaglia, autore del volume "Storie di carta".

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Elena Correggia