logo 80 anni liberazione

Al via il Bilancio di previsione 19-21

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

“Quando è iniziata la legislatura c’era un indebitamento di oltre 10 miliardi su un bilancio di 11-12. Oggi arriviamo ad approvare un bilancio sostenibile e questa è l’eredità più importante che lasciamo alla futura legislatura”. Così si è espresso il relatore di maggioranza del “Bilancio di previsione finanziario 2019-2021”, Andrea Appiano (Pd), nella seduta odierna del Consiglio regionale che ha visto lo svolgimento delle relazioni al disegno di legge.

Secondo Appiano “i problemi non sono ancora risolti, ma la cura dei conti è un fatto anche eminentemente politico perché mettiamo in sicurezza anche alcuni capitoli centrali e, nella logica di un bilancio pluriennale, l’esigenza di stabilizzazione di fondi è ancora maggiore”.

Davide Bono, (M5s) relatore di opposizione, ha lamentato che “per il quinto anno di seguito i tempi di presentazione ed approvazione del bilancio sono in ritardo, provocando gravi difficoltà per l’intero sistema Piemonte. Abbiamo lavorato in modo responsabile in Commissione ma, nel maxiemendamento presentato dalla Giunta regionale ci sono troppi tagli, come quelli nell’istruzione, nell’edilizia sociale, nella cultura, nel turismo e nella tutela del territorio. Inoltre sul tema degli extra-Lea, sono state garantite risorse sufficienti solo per il 2019, rimanendo scoperti il 2020 e il 2021. Chiediamo agibilità politica per poter discutere le nostre proposte per il Piemonte senza contingentare i tempi.”.

L’altro relatore di minoranza Andrea Tronzano (FI), ha dichiarato che “Il deficit di bilancio della Regione Piemonte ha un nome e un cognome: Mercedes Bresso. È inutile che la Giunta a fine mandato torni ancora a recitare l’attore della parte lesa. Se guardo il bilancio della Giunta Chiamparino sono disattesi quattro segmenti della popolazione che consideriamo centrali per rispondere ai piemontesi: bambini, anziani, medici di base, le imprese”.

L’obiettivo principale del Ddl 342 è quindi complessivamente quello di mantenere la medesima capacità di spesa degli anni passati negli ambiti più delicati dell’azione regionale, come gli interventi “extra-Lea” (prestazioni non ricomprese nei Livelli essenziali di assistenza), le politiche per la montagna e per il diritto allo studio universitario.

In generale per l’esercizio finanziario 2019 sono previste entrate e spese di competenza per oltre 19 miliardi di euro e 18,5 di cassa (dei quali quasi 11 per la sanità).

Tra i principali stanziamenti si segnalano: interventi nell’ambito dell’Information and communications technology (Ict) per 25 milioni derivanti dalle operazioni di rientro dell’aumento di capitale di Finpiemonte; 30 milioni (1 per il 2019, 12 per il 2020 e 17 per il 2021) dedicati alla promozione, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con gli altri soggetti pubblici, della realizzazione del “Manufacturing technology competence center” (Mtcc) per il trasferimento tecnologico e l'innovazione dal sistema della ricerca al sistema produttivo ed anche che per la “Piattaforma aerospazio” per analoghe attività rivolte alle imprese, in particolare Pmi, aerospaziali; la stabilizzazione del contributo di 2 milioni alla Città metropolitana di Torino e di 4 alla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola; la copertura finanziaria della legge regionale 1/2019 (Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale) e della 2/2019 (Istituzione del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato mediante fusione dei comuni di Lu e di Cuccaro Monferrato in Provincia di Alessandria), che erano state approvate durante l’esercizio provvisorio.

Garantita anche la partecipazione finanziaria agli accordi di programma riferiti all’acquisizione di un ex convento a Saluzzo (da destinare a residenza per anziani), ai Centri giovanili nella Città di Torino e al Santuario del Sacro Monte di Belmonte.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno