Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 (di seguito denominato GDPR), nonché dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., si forniscono le seguenti informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
1. Titolare del trattamento
ll Titolare del trattamento dei suoi dati personali è il CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE, con sede in Torino, Via Alfieri n. 15, tel. 011 5757111, raggiungibile al seguente indirizzo pec: dir.segreteriagen@cert.cr.piemonte.it.
2. Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati del Consiglio regionale del Piemonte è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@cr.piemonte.it.
3. Finalità del trattamento
Tutti i dati personali forniti sono trattati per finalità di comunicazione e di trasmissione, su richiesta, di informazioni in ordine alle materie di competenza istituzionale, alla produzione normativa statale e delle altre regioni italiane.
Detti dati personali, altresì, possono essere trattati per tutti gli adempimenti amministrativi e contabili eventualmente connessi.
4. Base giuridica
Il trattamento dei dati è effettuato in esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il medesimo Titolare, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera c), del GDPR, pertanto detto trattamento non necessita del suo consenso.
5.Tipologia di dati trattati
I dati personali trattati rientrano nelle seguenti categorie: dati anagrafici e di contatto.
6. Modalità di trattamento dei dati
I suoi dati sono trattati con modalità cartacee, informatiche e telematiche, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate esclusivamente da soggetti istruiti e autorizzati in tal senso dal Titolare e tenuti all’obbligo di riservatezza. In ogni caso, i suoi dati sono trattati adottando tutte quelle misure tecniche ed organizzative di sicurezza adeguate a tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi che le sono riconosciuti per legge in qualità di Interessato.
7. Comunicazione e trasferimento dei dati
I suoi dati personali possono essere comunicati a terzi destinatari (Responsabili del trattamento dati o autonomi Titolari del trattamento) i cui servizi sono necessari per l’espletamento delle attività del Titolare o a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle suddette finalità. I suoi dati possono essere trattati in via diretta, indiretta e/o incidentale anche da enti collegati al Consiglio regionale in ragione delle attività svolte o ancora trasmessi, su richiesta, alle autorità giudiziarie competenti alla prevenzione e repressione dei reati come previsto dalla normativa europea e nazionale vigente. L’elenco di tali soggetti può essere richiesto in ogni momento al Titolare del trattamento ai dati di contatto soprariportati.
I suoi dati non sono in alcun modo oggetto di processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.
I suoi dati non sono oggetto di trasferimento in un Paese terzo extra europeo, a meno che vengano contrattualizzate garanzie adeguate per la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei loro dati personali in conformità al GDPR.
8. Periodo di conservazione
I dati personali sono trattati per il tempo necessario a gestire l’istanza.
Successivamente, detti dati sono conservati per il tempo indicato nel Titolario e piano di conservazione dei documenti allegato al Manuale di gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell’archivio.
9. Diritti dell'interessato
In qualità di Interessato, può esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR, nei casi applicabili e preferibilmente utilizzando il format presente sul sito istituzionale al seguente link:
https://www.cr.piemonte.it/dwd/privacy/MODELLO_esercizio_diritti_in_materia_di_protezione_dei_dati_personali.pdf
ed in particolare:
- ottenere la conferma che sia in corso o meno un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, l’accesso ai suoi dati;
- avere una copia dei dati trattati in forma intellegibile;
- ottenere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei suoi dati;
- ottenere la limitazione, il blocco o la portabilità dei dati trattati;
- opporsi al trattamento stesso per motivi connessi alla sua situazione particolare;
- revocare il consenso, se prestato e il trattamento dati si basi appunto sul consenso;
rivolgendosi al Titolare del trattamento o al Responsabile per la protezione dei dati, tramite i contatti sopraindicati.
Se ritiene che il trattamento dei suoi dati personali violi quanto previsto dal GDPR, ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo seguendo le indicazioni pubblicate sul sito della stessa (https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online) o di adire le opportune sedi giudiziarie (artt. 77 e 79 del GDPR).