logo 80 anni liberazione

Privacy Policy

Informativa generale sito del Consiglio regionale del Piemonte

L’informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016 a coloro che interagiscono con i servizi web del Consiglio regionale del Piemonte,accessibile all’indirizzo del sito istituzionale: www.cr.piemonte.it L'informativa è resa solo per questo sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati tramite link.

Titolare del trattamento dei dati è il Consiglio regionale, rappresentato ai fini previsti dal Regolamento UE dall’Ufficio di Presidenza, i delegati all’attuazione sono i Direttori e i Dirigenti delle strutture competenti per materia. Autorizzati al trattamento dei dati connessi ai servizi web sono tutti i dipendenti, ciascuno per le proprie competenze, che nell’ambito dello svolgimento della loro prestazione lavorativa trattino dati personali. In alcuni casi, possono altresì essere trattati, in qualità di Responsabile esterno, dal personale di CSI Piemonte, presso la propria sede nonché dalle agenzie di stampa, fotografi ed emittenti televisive che intrattengono rapporti contrattuali con l’amministrazione nello svolgimento delle attività di comunicazione e informazione istituzionale. Si informa che il materiale pubblicato sul sito istituzionale gode di una licenza creative commons e pertanto gli utenti possono riprodurre, distribuire, comunicare, esporre, modificare e trasformare tali materiali con il solo limite del divieto di utilizzo con finalità di lucro.

Le informazioni acquisite dai sistemi informatici preposti al funzionamento del sito non sono raccolte per essere associate a persone identificate, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso apposite elaborazioni, permettere di identificare gli utenti (es. indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, ecc. ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente che si collega).

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, applicando le opportune misure di sicurezza per prevenirne la perdita, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

I soggetti cui si riferiscono i dati stessi possono chiedere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi, di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione, l'aggiornamento, la rettifica, la cancellazione, nonché opporsi al loro trattamento.Hanno altresì diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Modalità di trattamento dei dati

Il Consiglio regionale del Piemonte adotta specifiche misure di sicurezza adeguate al rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati e per ridurre al minimo i rischi afferenti la riservatezza, la disponibilità e l'integrità dei dati personali raccolti e trattati.

Utilizzo dati per newsletter

Tutti i dati personali forniti, saranno oggetto di trattamento, nel rispetto delle condizioni previste dall’ art. 6 Reg. UE 2016/679, nonchè del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 10/08/2018 n.101, per lo svolgimento di tutte le funzioni istituzionali aventi come finalità la creazione di un indirizzario e di una newsletter per gli eventi culturali organizzati dal Consiglio regionale del Piemonte e per l’invio di informazioni legate all’attività istituzionale. La raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, anche su supporti informatici, in qualità di interessato, al momento del contatto iniziale. Si evidenzia che tutti i dati trattati dal titolare sono comunicati, a loro richiesta, alle autorità giudiziarie competenti alla prevenzione e repressione dei reati come previsto dalla normativa europea e nazionale vigente.

Periodo di conservazione

I dati personali sono conservati fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato. Ai sensi dell’articolo 17, comma 3 del Regolamento UE, il diritto alla cancellazione non si applica qualora il trattamento avviene per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e informazione nonchè per l’adempimento di un obbligo legale e archiviazione nel pubblico interesse.

Contatti

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa

  • identità e dati di contatto del Titolare: CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE (011.5757111 – dir.segreteriagen@cert.cr.piemonte.it)
  • dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati:  dpo@cr.piemonte.it

Utilizzo dei cookies

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga, senza identificarlo. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o file di cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Sul sito Consiglio regionale del Piemonte non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cosiddetti cookie per il tracciamento degli utenti.

L'uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. L'utilizzo di tali cookie di sessione in questo sito viene fatto in modo da evitare il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, non consentendo l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

Va infine ricordato che, quando si condividono contenuti e articoli sui social network (es. Facebook, Twitter, Google Plus,…), si accede direttamente ai loro siti, che possono naturalmente impostare a loro volta i propri cookie.

La navigazione sul sito del Consiglio regionale del Piemonte comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookie che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser. Salvo quanto sopra indicato, questo sito web non fa uso di altri cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale e non utilizza altri sistemi per il tracciamento degli utenti.

Diritti degli interessati

Gli utenti interessati, ovvero le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali, hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica ai sensi dell'art. 7 del Codice. Gli interessati hanno inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al loro trattamento, ma anche il diritto di limitazione e di portabilità dei dati nonchè di proporre reclamo all'Autorità di Controllo in conformità agli artt. da 15 a 22 del GDPR . Per qualunque informazione in merito al trattamento dei dati, nonché per l'esercizio dei diritti sopraelencati, l'utente può contattare il Titolare o il Responsabile per la Protezione dei dati, ai dati di contatto sopraindicati.

Per l'esercizio dei diritti si rinvia al presente modello

Modifiche alla presente informativa sulla privacy

Questo documento è aggiornato a maggio 2018. Il Consiglio regionale del Piemonte si riserva il diritto di aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento; l'utente si impegna a visitare periodicamente la presente sezione al fine di prendere visione delle eventuali modifiche apportate.

 Informativa sul trattamento di immagini effettuate tramite sistemi di videosorveglianza

La presente informativa, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, dell’art. 3.1 del Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010 ha il fine di informare che le sedi del Consiglio regionale del Piemonte sono dotate di sistemi di videosorveglianza, anche mediante videoregistrazione, nel rispetto dei diritti degli interessati.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il titolare del trattamento di dati personali acquisiti mediante l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza è il Consiglio regionale del Piemonte con sede in via Alfieri n. 15 - 10121 Torino - tel. 011 5757111, pec: dir.segreteriagen@cert.cr.piemonte.it

2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono: dpo@cr.piemonte.it

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali trattati dal sistema di videosorveglianza, sono le immagini di persone fisiche e cose. Tali immagini sono trattate esclusivamente per le finalità connesse alle funzioni istituzionali:

  • ordine e sicurezza pubblica;
  • garanzia della protezione e assistenza di tutti i soggetti che, a vario titolo sono fruitori di tali spazi;
  • tutela dei beni e del patrimonio del Consiglio;
  • eventuale difesa dei diritti del titolare in sede giudiziaria.

Il trattamento da parte del Consiglio dei dati mediante sistemi di videosorveglianza, nell’ossequio della normativa vigente, si ispira a principi di liceità, necessità e proporzionalità, nonché nel rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.

4. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

L’attività di videosorveglianza è basata sul perseguimento del legittimo interesse (articolo 6, paragrafo 2, lettera f) del GDPR) a svolgere il trattamento per le finalità indicate al punto 3 della presente informativa.

5. SOGGETTI ESTERNI

I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici legittimati a richiedere i dati, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza.

6. TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI E/O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I suoi dati personali non saranno in alcun modo oggetto di trasferimento in un Paese terzo extraeuropeo, né di comunicazione a terzi, né di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

7. MODALITA’ DI TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

L’impianto di videosorveglianza permette la visione delle immagini in tempo reale (“live”) e la registrazione delle immagini.
La visualizzazione e la gestione delle immagini riprese attraverso l’impianto di videosorveglianza sono riservate al titolare del trattamento e/o alle persone da questi formalmente incaricate. I dati sono conservati con l’impiego di misure di sicurezza idonee ad impedire l’accesso da parte di personale non autorizzato e a garantire la riservatezza e l’integrità degli stessi.
Le immagini contenute nelle videoregistrazioni sono conservate, ordinariamente, per un massimo di 72 ore. Decorso tale termine le immagini saranno automaticamente cancellate.
Si precisa che, ai sensi delle Linee Guida 3/2019 sulla videosorveglianza emanate dal Comitato Europeo per la Protezione dei dati (EDPB), il GDPR non si applica:
- quando la persona non è in alcun modo identificabile, direttamente o indirettamente;
- telecamere false (quelle che non registrano video o immagini) poiché non vengono elaborati dati
personali.

8. DIRITTI DEGLI INTERESSATI (INFORMATIVA GENERALE)

L’interessato ai sensi degli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR può esercitare i propri diritti nei confronti del Consiglio Regionale del Piemonte nello specifico:
- chiedere al titolare l’accesso alle immagini;
- opporsi al trattamento;
- chiedere la limitazione del trattamento e/o la cancellazione ove applicabili.
Non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di rettifica di cui all’articolo 16 del GDPR in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo), Non è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati di cui all’articolo 20 del GDPR in quanto le immagini acquisite con il sistema di videosorveglianza, salvo i casi di cui al punto 6 della presente informativa, non possono essere trasferite ad altri soggetti.
Potrà richiedere di visionare le immagini in cui ritiene di essere stato ripreso esibendo, o allegando alla richiesta, idonei documenti di riconoscimento. La risposta a una richiesta di accesso non potrà comprendere eventuali dati riferiti a terzi, a meno che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato.
Decorsi i termini di conservazione sopra detti, sarà impossibile soddisfare la richiesta di accesso. Per l’esercizio dei diritti di cui sopra si rinvia al modello scaricabile al link https://www.cr.piemonte.it/dwd/privacy/MODELLO_esercizio_diritti_in_materia_di_protezione_dei_dati_personali.pdf

9. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI E RECLAMO ALL’AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Per esercitare i diritti di cui al punto 8 gli interessati possono contattare il Responsabile della protezione dei dati (DPO) agli indirizzi: dir.segreteriagen@cert.cr.piemonte.it e dpo@cr.piemonte.it utilizzando il modello scaricabile al link https://www.cr.piemonte.it/dwd/privacy/MODELLO_esercizio_diritti_in_materia_di_protezione_dei_dati_personali.pdf, allegando un documento di riconoscimento.
Il DPO provvederà all’inoltro della richiesta al delegato del Titolare del trattamento (tramite Email) affinché venga fornita risposta all’interessato entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. Il DPO ha facoltà di effettuare controlli dell’avvenuta evasione della richiesta, monitorandone la procedura. La richiesta verrà registrata dal delegato del Titolare in apposito registro denominato “Richieste degli interessati”.

10. NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati è obbligatorio ed è strettamente strumentale all’accesso alle sedi del Consiglio regionale del Piemonte. In caso di mancato conferimento, non è possibile accedere alla sedi.
La presente informativa potrebbe subire nel corso del tempo modifiche e/o aggiornamenti.

 

Gallerie multimediali