logo 80 anni liberazione

Speciale Difensore civico su ‘Il Piemonte delle Autonomie’

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione
La rivista di scienza dell’amministrazione si apre con un editoriale sulle Province.

Il primo numero del 2023 di Piemonte delle Autonomie si apre con l’editoriale “La Provincia rivisitata” di Mario Rey: nell’articolo l’autore descrive pro e contro di un ritorno all’elezione diretta degli organi di governo di queste istituzioni.

Ma all’interno della rivista online di scienza dell’amministrazione del Consiglio regionale, il cui direttore scientifico è Enrico Grosso appena pubblicata, c’è anche uno speciale sui Difensori civici. Il primo articolo di questo approfondimento è firmato da Roberto Medda e parla della motivazione dell’atto di nomina per gli “Ombudsman” italiani; il secondo pezzo è invece sull’evoluzione storica di tale ufficio ed è stato scritto da Gianluca Gardini; Silvia Ingegnatti, infine, analizza nel terzo degli articoli il rapporto tra avvocati e difensori civici.

La rivista, come d’abitudine, comprende anche una sezione dedicata ai saggi: qui troviamo un argomento di grande attualità: “Acqua e scarsità: dall’emergenza come regola alla regola dell’emergenza” di Federico Caporale; il secondo saggio. di Alessandro Crosetti, è intitolato “I bandi politici: genesi, natura, contenuti, funzioni ed evoluzione”.

Nelle rubriche e negli approfondimenti, infine, sono pubblicati articoli in tema di sanità e welfare scritti da Joelle Long, Giada Ragone, Carolina Di Luciano e Michele Miravalle.

L’offerta ai lettori è completata dal commento alla sentenza del Gup di Torino, anch’essa di stretta attualità, sul tema dell’istigazione discriminatoria attraverso i social, di Davide Attanasio.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno