logo 80 anni liberazione

Sopralluogo a Stupinigi

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione
Commissione cultura a Stupinigi
Commissione cultura a Stupinigi

Interventi di restauro per l’appartamento di ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi, sia negli ambienti aulici, sia nelle gallerie di collegamento, ma anche per l’appartamento Carlo felice; adeguamento degli spazi aperti e recupero del Parco interno; completamento e rifunzionalizzazione della grande Scuderia di ponente; riutilizzo dei poderi dell’antico complesso agricolo denominato Concentrico in attività commerciali legate alla vendita di prodotti locali.

 Sono solo alcune delle azioni previste dal masterplan “Azioni per la valorizzazione e lo sviluppo del Distretto dei Comuni del Protocollo”, condiviso dalla Regione Piemonte e dai comuni di Nichelino, Orbassano, Candiolo, Beinasco, None e Vinovo per la riqualificazione del distretto reale di Stupinigi, dove, questa mattina, i componenti della Commissione cultura hanno effettuato un sopralluogo proprio allo scopo di verificare lo stato attuale degli spazi e incontrare i sindaci dei Comuni interessati.

 “Obiettivo di questa serie di misure - ha dichiarato il presidente dell'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali,  Luigi Chiappero - è quello di realizzare continuità tra tutti gli ambienti a servizio di Stupinigi. Il progetto per il restauro del Parco Storico della Palazzina di Caccia, il ripristino dei cancelli e delle mura perimetrali è gestito dalla Fondazione Ordine Mauriziano: per portarlo a termine ha ottenuto i fondi del Pnrr, circa 2 milioni di euro, attraverso il bando del ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU. Altri 5 milioni di euro, arriveranno poi da fondi ministeriali per il completamento del percorso museale, per il restauro dell’appartamento Principe di Carignano e per migliorare l’accessibilità agli appartamenti di ponente”.

 Il completamento dei restauri sarà a cura della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali che si è resa disponibile ad avviare la progettazione degli interventi e a promuovere una ricerca di fondi per un piano biennale di investimenti.

 Al sopralluogo hanno partecipato il presidente della commissione cultura Davide Nicco (Fdi) e i consiglieri Diego Sarno (Pd), Monica Canalis (Pd), Giorgio Bertola 8Europa verde), Francesca Frediani (M4O-UP), Sara Zambaia (Lega) e Sarah Disabato (M5S)

 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Susanna De Palma