Tipologia articolo Comunicati stampa
Approvati una trentina di emendamenti della maggioranza nel corso della votazione odierna dell’articolato del Ddl “Allontanamento zero”. Il dibattito proseguirà martedì dopo che la Commissione Bilancio si sarà riunita, lunedì, per rivedere la norma finanziaria. Respinti tutti gli emendamenti presentati dall’opposizione.
Gli emendamenti, che toccano tutti gli articoli del provvedimento, tendono alla maggior tutela dei minori e del loro diritto a crescere in famiglia e riguardano - tra le principali novità – interventi per il loro sostegno e la realizzazione di un Piano triennale regionale degli interventi per l’infanzia e l’adolescenza.
Per quanto riguarda gli interventi, si prevede un maggiore coinvolgimento dei soggetti titolari delle funzioni socio-assistenziali e dei Comuni. I primi sono chiamati a collaborare con i servizi sanitari e con i servizi per il lavoro e per la casa per sostenere progetti a favore delle famiglie fragili. I secondi sono chiamati a cooperare per interventi di sostegno economico ai nuclei famigliari con minori in casi di indigenza economica, sfratto per morosità e mancanza di sistemazione abitativa.
Il Piano triennale, invece, verrà adottato dalla Giunta regionale, sentiti enti e istituzioni interessati e la Commissione consiliare competente, per definire obiettivi e priorità da perseguire oltre che i criteri, i tempi e i metodi per conseguirli.