logo 80 anni liberazione

Prorogata la durata dell'Orecol

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Legalità

Data pubblicazione
L'ingresso del grattacielo della Giunta regionale
L'ingresso del grattacielo della Giunta regionale

È legge la proroga dell’Orecol. La prima Commissione in sede legislativa, presieduta da Roberto Ravello, ha infatti approvato a maggioranza la modifica che permette “d'intervenire sul testo normativo di riferimento al fine di garantire continuità all’operato dell’Organismo nelle more dell’espletamento delle procedure per il rinnovo dell’Organismo stesso”, come ha spiegato l’assessore Maurizio Marrone.

Come noto, la costituzione dell’Organismo regionale di controllo collaborativo (Orecol) ha inteso rafforzare il sistema dei controlli interni della Giunta regionale e la precedente legge ne prevedeva la decadenza a 90 giorni dall’insediamento della nuova legislatura, mentre con il testo approvato si stabilisce che “la durata dell’organismo non sia superiore agli otto mesi dalla data di insediamento del Consiglio regionale”.

“Con il vecchio termine di decadenza – ha precisato Marrone – oggi ci troveremmo con una discontinuità amministrativa”.

Nel dibattito sono intervenute Alice Ravinale (Avs) e Vittoria Nallo (Sue), sottolineando che sarebbe stato preferibile che prima di votare la proroga, “ci fosse stata una relazione in Consiglio sul funzionamento di questo organismo e su quanto fatto sinora”.

Anche Gianna Pentenero (Pd), “pur sapendo che giovedì mattina il presidente Orecol verrà a relazionarci – ha aggiunto - concordo con le colleghe e chiedo che per le future modifiche dell’organismo ci sia la disponibilità di approfondire direttamente con loro il nuovo articolato”.

Terminata la legislativa la prima Commissione Bilancio si è riunita in seduta ordinaria, per proseguire l’esame della nuova legge sul personale regionale, alla presenza dell’assessore Gianluca Vignale. Resta il nodo della nomina dei direttori a dividere maggioranza e opposizione: sono stati presentati 91 nuovi emendamenti da parte di Pasquale Coluccio (M5s) e la capogruppo dello stesso partito Sarah Disabato ne ha annunciati altri 1.200.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco