logo 80 anni liberazione

In Prima Assestamento e Rendiconto

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

In prima Commissione, presieduta oggi da Sarah Disabato, è terminata la discussione generale dell’Assestamento al Bilancio di previsione 2022-24 ed è stata avviata quella relativa al Rendiconto per l’esercizio finanziario 2021, che per concludersi necessita tuttavia del giudizio di parifica da parte della Corte dei conti.

Sono anche stati nominati i relatori all’Assestamento. Si tratta di Federico Perugini (Lega) per la maggioranza, Sean Sacco (M5s), Marco Grimaldi (Luv), Daniele Valle (Pd) e Silvio Magliano (Moderati) per le minoranze. Il termine per presentare gli emendamenti è stato fissato al 13 luglio.

L’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, affermando che le scelte politiche vengono rimandate ad un successivo documento di variazione che si spera di presentare entro luglio, ha sottolineato il carattere tecnico dell’Assestamento. Proprio come i tre emendamenti illustrati, rispettivamente di adeguamento alla nota integrativa, di correzione di un refuso nella disposizione sulle competenze dei Revisori dei conti e di migliore specificazione dell’impatto sulle annualità di bilancio della spesa, come richiesto dal Mef.

Le opposizioni sono intervenute nella discussione generale con Marco Grimaldi (Luv), Raffaele Gallo e Diego Sarno (Pd), Silvio Magliano (Moderati), Francesca Frediani (M4o) e Mario Giaccone (Monviso); in estrema sintesi, ritengono sussista insufficienza di fondi per il diritto allo studio e i voucher scuola, il diritto allo studio universitario, le non autosufficienze, le fragilità e la psichiatria, stabilizzazione dei lavoratori della sanità, il sostegno alla mobilità sostenibile e autonoma dei giovani, impianti di purificazione delle scuole e la sperimentazione senza animali

È stata criticata anche la circostanza di discutere l’assestamento a ridosso dell’approvazione del bilancio di previsione e quella di spostare il finanziamento delle leggi delle opposizioni da una sessione di bilancio alla successiva.

Nella discussione generale sul Rendiconto, sono intervenuti Gallo e Sarno, che hanno rilevato come ancora di più che nel caso dell’Assestamento, un reale confronto è difficile prima del giudizio di parifica della Corte dei Conti. Rilievi sul bonus Piemonte, i fondi erogati da Finpiemonte e i controlli interni, la capacità di riscossione.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno