Tipologia articolo Comunicati stampa
Un bilancio per evitare l’aumento della pressione fiscale, per favorire gli investimenti nel sistema economico e non diminuire gli stanziamenti sulle politiche principali della Regione. Questa la presentazione del vicepresidente Aldo Reschigna - alla prima Commissione, presieduta da Vittorio Barazzotto - del disegno di legge n. 342 "Bilancio di previsione finanziario 2019-2021", licenziato a maggioranza.
La Commissione aveva approvato il maxiemendamento presentato da Reschigna, respinti o ritirati gli emendamenti dei vari gruppi consiliari.
L’assessore al Bilancio, durante la seduta, aveva chiesto ai commissari delle diverse forze politiche di rinviare al confronto in Aula la presentazione di ulteriori emendamenti.
Nella mattinata è stato inoltre dato parere positivo alla proposta di deliberazione della Giunta regionale sull’utilizzo dei 200 milioni di euro derivanti dalla riduzione di capitale di Finpiemonte. Diversi i settori produttivi toccati dal provvedimento.
Previsti 11 milioni per la sostituzione degli automezzi più inquinanti delle flotte pubbliche (comuni, enti parco ecc…), degli automezzi commerciali a gasolio e per il cofinanziamento a favore del rinnovo degli automezzi più inquinanti delle aziende agricole.
Oltre i 90 milioni già approvati su competitività e sviluppo economico a favore di Pmi, ricerca e innovazione, al turismo andranno 18 milioni e poco più di 8 alla cooperazione.
Relatori in Aula saranno Andrea Appiano (Pd) per la maggioranza mentre, per le opposizioni, Davide Bono (M5s) e Andrea Tronzano (FI).