logo 80 anni liberazione

“Mazzini è in ogni loco”

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Il reading in occasione dei 150 anni della morte di Giuseppe Mazzini, in programma giovedì 7 aprile, ore 18.30 Sala Plebisciti – Museo Nazionale del Risorgimento, racconta, attraverso testi originali e letture d’epoca, la storia e le imprese del patriota italiano: dalle insurrezioni all’esilio, dalle visioni europeiste alla vita sentimentale. Un’esistenza movimentata che lo vide, come riporta il sonetto che gli dedicò Francesco Dall’Ongaro, a essere presente “in ogni loco”, dalla Germania all’Inghilterra, dalla Spagna alla Svizzera, dalle Alpi agli Appennini, ovunque si tremasse e si combattesse per arrivare a una Italia libera e unita.

I quadri della narrazione, accompagnati dalla chitarra del maestro Matteo Appendino dell'Associazione Guitare Actuelle che eseguirà un Omaggio a Chopin di Alessandro Tasman, sono affidati alla voce degli attori Elisabetta Baro e Diego Coscia di Teatro e Società.

Dopo una breve introduzione che inquadra l’uomo, il politico e il giornalista, attraverso brani delle sue lettere si scoprono il Mazzini più intimo, l’esilio e la sua storia d’amore con Giuditta Sidoli. La narrazione prosegue con la fondazione della Giovine Italia, di cui viene letto il giuramento, per concludersi con uno scritto mazziniano sullo sviluppo dei popoli e dell'umanità, nel segno della costruzione di un'Europa libera e unita da lui preconizzata. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte.

Ingresso compreso nel biglietto del Museo, prenotazione obbligatoria al numero 011 5621147. Per accedere al Museo è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato.

Per info: museorisorgimentotorino.it

Ufficio stampa-a.massia@museorisorgimentotorino.itcomunicazione@museorisorgimentotorino.it

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Susanna De Palma