logo 80 anni liberazione

L’Ufficio di presidenza in visita al Museo nazionale del Risorgimento

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Cultura

Data pubblicazione
L'Udp in visita al Museo nazionale del Risorgimento

Il presidente Davide Nicco, i vicepresidenti Franco Graglia e Domenico Ravetti e i consiglieri segretari Mario Salvatore Castello e Valentina Cera hanno oggi visitato le sale del Museo nazionale del Risorgimento.

Con Luisa Papotti, presidente del museo come guida d’eccezione, i componenti dell’Ufficio di presidenza hanno così potuto ammirare le collezioni d’arte, i documenti e i cimeli che rievocano le vicende e i protagonisti che hanno condotto all’Unità d’Italia.

La visita è culminata nell’aula del Parlamento Subalpino, dove si svolse l’attività legislativa del Regno sardo tra l’8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860. Proprio grazie al sostegno del Consiglio regionale la sala – che non fa parte dell’usuale percorso di visita - sarà aperta straordinariamente nelle giornate di sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 marzo, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera.

“In questo luogo palpita ancora la storia patria: proprio da questi scranni personaggi come Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Quintino Sella e tanti altri posero le basi dell’unificazione della penisola. È quindi con viva convinzione che il Consiglio regionale rinnova il supporto al Museo nazionale del Risorgimento, per le aperture straordinarie del Parlamento subalpino, anche con visite guidate e speciali attività di divulgazione”, afferma il presidente del Consiglio Davide Nicco. “Si tratta di un’occasione preziosa di conoscenza della nostra storia. E solo dalla conoscenza può scaturire una più consapevole adesione ai valori che guidarono l’unità nazionale e la formazione della nostra democrazia”.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Elena Correggia