Tipologia articolo Comunicati stampa
“La Didattica a distanza ha creato una nuova disuguaglianza, quella tra chi può permettersi il Pc e chi no. L’assessore conosce il numero di studenti che non hanno potuto seguire le lezioni per mancanza di strumenti causata dal digital divide? E come possiamo ovviare a questo problema secondo la Giunta?”. Lo ha chiesto Marco Grimaldi (Luv) nel corso delle question del primo pomeriggio, con l’Aula di palazzo Lascaris a sua volta collegata in videoconferenza.
Elena Chiorino, assessore all’Istruzione, ha risposto che il ministero ha affidato i tavoli di coordinamento alle varie prefetture e qui la Regione Piemonte è sempre presente. “A tali tavoli si lavora per cercare di andare incontro alle esigenze delle scuole, quindi sia quelle dei docenti, sia quelle dei ragazzi”.
“Circa la dotazione di strumenti, la Regione ha contribuito anche all’acquisto di device, oltre che dei termometri. Alle Regioni però non sono state fornite le cifre sui vari territori”. Chiorino ha affermato che “circa la connettività, sono assolutamente d’accordo con il consigliere Grimaldi quando evidenzia difficoltà di connessione che persistono. Abbiamo sollecitato più volte l’attenzione anche del Governo, insieme con l’assessore Marnati e siamo fermi all’approvazione del Piano scuola con vari obiettivi di connettività e i numeri minimi di scuole da connettere. Infratel su incarico del Mise ha pubblicato il bando di gara a ottobre e per il momento non ci sono state date altre notizie”. L'impegno principale, secondo Chiorino, è comunque quello di "tornare nel più breve tempo possibile alle lezioni in presenza, in assoluta sicurezza per tutti".
Durante il Question time sono state date risposte anche alle interrogazioni di Domenico Ravetti (Pd) su "Necessità di chiarimenti circa il futuro del Teatro Comunale di Alessandria"; Alberto Avetta (Pd) su "Futuro incerto per la sede piemontese dell'autorità di regolazione dei trasporti"; Domenico Rossi (Pd) su "Impiego delle risorse destinate ad interventi volti a consentire il riutilizzo sociale dei beni confiscati relative all'anno 2020"; Silvio Magliano (Moderati) sulla possibile rimodulazione del calendario scolastico; Francesca Frediani (M5s) su "Impegni della Regione relativamente allo schema di Protocollo di intenti con TELT
per l'accompagnamento tecnico-procedurale all'installazione per fasi del cantiere nel Comune di Salbertrand"; Ivano Martinetti (M5s) su "Riduzione del servizio ferroviario a causa dell'emergenza meteo".