Tipologia articolo Comunicati stampa

La Prima commissione, oggi presieduta da Sarah Disabato, ha licenziato il rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2022 all’unanimità.
Come ha spiegato Ivano Martinetti, componente dell’Ufficio di presidenza, le entrate, oltre 50 milioni di euro, derivano quasi tutte da trasferimenti regionali, mentre le uscite ammontano a circa 44 milioni.
Tra le principali figurano 16 milioni di euro per il personale a tempo indeterminato, quasi 8 milioni per le indennità e i rimborsi dei consiglieri in carica, 6,6 milioni per i vitalizi e 3,2 milioni per i contratti di diritto privato dei collaboratori. 5 milioni di euro è poi la cifra per il funzionamento della struttura e sono stati spesi 3 milioni e mezzo per gli investimenti.
Il Consiglio, infine, si conferma ente virtuoso nei tempi di pagamento dei suoi fornitori.
La commissione ha poi svolto le prime determinazioni sui disegni di legge sull’assestamento al bilancio di previsione finanziario 2023-2025 e sul rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022 della Regione.
“Viene migliorato sostanzialmente il risultato di amministrazione anche perché abbiamo tutti i parametri richiesti dalla legge in positivo. Manteniamo gli equilibri di bilancio. Recuperiamo ulteriormente il disavanzo di oltre 300 milioni per arrivare a oltre un miliardo in tre anni (2020-2022). Riduciamo notevolmente i residui passivi e rispettiamo i tempi di pagamento” ha spiegato l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano.
Per il primo provvedimento Federico Perugini (Lega) sarà il relatore di maggioranza, Silvio Magliano (Moderati) di minoranza. Il secondo documento vedrà invece illustrate in Aula le relazioni di Alessandra Biletta (Forza Italia) per la maggioranza e di Magliano per i gruppi di opposizione.
La commissione ha poi incardinato la proposta di legge di Paolo Bongioanni (FdI) per disciplinare il ruolo, anche economico dei sottosegretari, figure da poco istituite con modifica statutaria.
Valutazione ambientale strategica
La Quinta commissione, presieduta da Matteo Gagliasso, ha licenziato a maggioranza il testo in materia di valutazione ambientale strategica, di impatto ambientale e autorizzazione ambientale integrata, la cui norma finanziaria aveva ottenuto parere favorevole dalla commissione Bilancio.
mbocchio
sdepalma