logo 80 anni liberazione

La Commissione Bilancio incontra la Corte dei Conti

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Bilancio

Data pubblicazione
Il cortile di Palazzo Lascaris
Il cortile di Palazzo Lascaris

La prima Commissione Bilancio, presieduta da Roberto Ravello, ha incontrato oggi pomeriggio la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per approfondire la tematica della quantificazione degli oneri finanziari delle leggi regionali e delle relative modalità di copertura.

Ravello ha introdotto i lavori, ricordando l’importanza dell’interazione tra il Consiglio e la Corte e ha passato la parola al presidente dell’Assemblea subalpina Davide Nicco: “Ringrazio i magistrati – ha detto Nicco - per questo momento d’incontro, che è molto tecnico e che ci serve anche per formarci come consiglieri”. Quindi l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano ha sottolineato “l’aspetto della leale collaborazione tra istituzioni: in questi anni la Corte dei Conti ha suggerito percorsi che naturalmente abbiamo seguito con grande attenzione e che hanno contribuito a ridurre il disavanzo”.

Il presidente della Sezione regionale di controllo per il Piemonte Antonio Attanasio ha a sua volta elogiato “lo spirito di collaborazione che vige da un po’ di anni, questo ci ha consentito una coscienza comune per affrontare un percorso di quantificazione degli oneri di spesa. Sarà opportuno conformare l’attività politica al fatto che le risorse sono limitate e che l’equilibrio di bilancio va mantenuto”.

Laura Alesiani, primo referendario, ha svolto buona parte della relazione, conclusa dal collega Massimiliano Carnia. Erano presenti anche i magistrati Lorena Chiacchierini e Gabriella Di Stefano.

In sintesi, gli argomenti trattati hanno riguardato l’inquadramento generale sulla tipologia di controllo, anche alla luce dei principi costituzionali consolidati e delle più recenti pronunce della Consulta; il flusso procedurale adottato dalla Regione Piemonte per l’attuazione dei principi in tema di corretta quantificazione e copertura degli oneri finanziari previsti dalle leggi di spesa; l’esito della Relazione sulle leggi di spesa della Regione Piemonte esercizio 2023; le prospettive per il futuro, in vista di un’ulteriore implementazione del trend di miglioramento avviato e acquisizione di maggiore consapevolezza della problematica da parte dell'Organo politico a beneficio della collettività.

 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco