logo 80 anni liberazione

“Eguaglianza e sovranità", a Rivoli un confronto a più voci

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Stiamo assistendo da troppo tempo ad un clima di intolleranza e rancore, e al ritorno anche nello spazio pubblico di gesti, simboli, parole che credevano far parte di un lontano passato. Vediamo gruppi e movimenti dichiaratamente neofascisti e neonazisti tornare – in Italia ed in Europa – ad alzare la voce, utilizzando pose, attitudini e retoriche non dissimili da quelle delle squadracce nere che a colpi di manganello prepararono il terreno per l’avvento del regime" è l'incipit del vicepresidente del Consiglio e delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, Mauro Salizzoni, all'incontro “Eguaglianza e sovranità. La Costituzione della Repubblica italiana e suoi confini” venerdì 22 novembre a Rivoli.
La mattinata didattica di riflessioni sui temi della “Cittadinanza e Costituzione” è stata promossa congiuntamente dal Comitato Resistenza del Colle del Lys e dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale piemontese.
"Abbiamo visto una testimone del più grande orrore del Novecento, Liliana Segre, fatta bersaglio di una campagna di odio e di denigrazione. Mi piace qui riprendere le parole pronunciate da Liliana Segre in un suo recente intervento in Senato: “La politica che investe nell'odio è sempre una medaglia a due facce. Non danneggia solo coloro che vengono scelti come bersaglio, ma incendia anche gli animi di chi vive con rabbia e disperazione il disagio provocato dalla crisi che attraversa, ormai da un decennio, il continente”, ha concluso.

Durante l'incontro è intervenuto Andrea Tragaioli, sindaco di Rivoli, a cui sono seguite le relazioni di Claudio Vercelli, storico, docente dell'Università Cattolica di Milano (“Confini e società. La sovranità italiana nell’età della globalizzazione”) e Marco Brunazzi, vicepresidente dell'Istituto di Studi Storici ”Gaetano Salvemini (“La sovranità del popolo. Cosa vuol dire nella nostra Costituzione”). Hanno coordinato l’evento Amalia Neirotti, presidente del Comitato Resistenza Colle del Lys, ed Elena Cattaneo, referente dei progetti rivolti al mondo della scuola.
Il rapporto tra sovranità ed eguaglianza, afferma in una nota il Comitato Resistenza del Colle del Lys “definisce non solo il perimetro dei diritti, ma anche l’identità del popolo italiano. Ovvero cosa voglia dire essere cittadini del nostro Paese. Non si tratta quindi di una mera questione di confini, come si può essere indotti a pensare, ma di una dichiarazione di principi sul significato della cittadinanza in una società democratica”.

Durante la mattinata sono stati presentati i laboratori didattici per l'anno scolastico 2019-2020, rivolti a dieci classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Torino, offrendo ai partecipanti una messa a fuoco di alcuni contenuti fondamentali della Carta in riferimento all’insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione". L’iniziativa si inserisce perciò a pieno titolo nei percorsi formativi interdisciplinari, anche in preparazione all’esame di Stato.

In conclusione della mattinata sono state proiettate le videoclip prodotte dalle classi coinvolte nel progetto lo scorso anno e saranno premiati gli studenti dell'Iti Giulio Natta, ideatori del logo utilizzato per la realizzazione della t-shirt di Eurolys.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Fabio Malagnino