Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Trasporti
La seconda Commissione ha espresso parere favorevole al Documento di Economia e Finanza Regionale sulle materie Trasporti, Urbanistica, Edilizia sociale.
Alla riunione di Commissione, presieduta oggi dal vicepresidente Giovan Battista Poggio (Lega), sono intervenuti gli assessori competenti per materia: Marco Gabusi (Trasporti e Opere pubbliche), Fabio Carosso (Urbanistica) e Chiara Caucino (Edilizia sociale e Politiche per la casa).
Gabusi ha posto l’accento sui 10 milioni previsti per il Trasporto pubblico locale, le piste ciclabili e il nuovo collegamento ferroviario Torino-Caselle; Carosso ha parlato della necessità che i Comuni si adeguino al Piano paesaggistico e del proseguimento del progetto “Urbanistica senza carta”; Caucino ha sottolineato i numerosi interventi messi in atto per mantenere in efficienza e riqualificare 53mila alloggi di edilizia pubblica.
Al termine sono stati presi in esame i due provvedimenti sull’edilizia sociale: il Ddl 130 della Giunta regionale e la proposta di legge 253, presentata dalla consigliera Pd Monica Canalis. Il 18 ottobre sul tema si svolgeranno in Commissione le audizioni di sindacati inquilini, Caritas e Atc piemontesi.
Sono stati anche nominati i relatori dei due progetti di legge. Sul Ddl 130 – Diego Sarno (Pd) per l’opposizione, Alessandra Biletta (Forza Italia) e Andrea Cerutti (Lega) per la maggioranza; per la Pdl 253 Monica Canalis per l’opposizione e gli stessi Biletta e Cerutti per la maggioranza.
Nella discussione sono intervenuti i consiglieri: Diego Sarno (Pd), Carlo Riva Vercellotti (Fi), Michele Mosca (Lega), Monica Canalis (Pd), Andrea Cerutti (Lega).
In Sesta, presidente Alessandra Biletta, l’assessore Fabrizio Ricca ha illustrato gli obiettivi del Defr in materia di sport e politiche giovanili.
Nel 2024 le risorse previste per lo sport sono circa 24,7 milioni, che saranno destinati a promuovere le attività sportive e diffondere stili di vita sani, alla riqualificazione del sistema impiantistico, a valorizzare i grandi eventi sportivi, incentivare le attività sportive nei territori montani.
Resta invece da definire l’ammontare delle risorse da destinare alle politiche giovanili, in attesa che venga siglata l’intesa in materia per il 2023.