Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Sanità

“Siamo qui oggi per sensibilizzare la Regione Piemonte affinché si adegui a Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto che già oggi prevedono fondi tra i 300 mila e 1,5 milioni di euro per l’ospedalizzazione e il trattamento di bambini stranieri gravemente malati”. È la richiesta di Child Care Italian Network, una rete di solidarietà e accoglienza nata nel 2024 per garantire l’accesso alle cure ospedaliere a bambini gravemente malati provenienti da tutto il mondo, audita oggi in commissione Sanità presieduta da Luigi Icardi.
Il network si propone di “sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica, promuovendo un sistema efficace e una cultura dei valori di solidarietà e accoglienza”. Le attività principali includono il trasferimento e l’accesso alle cure di minori gravemente malati in Italia e in altri paesi, con Il 70% interessato da patologie cardiochirurgiche, seguito da patologie oncologiche.
In conclusione, Icardi ha specificato che “il Piemonte, già nella scorsa legislatura, ha utilizzato fondi per la cooperazione internazionale per interventi in Bosnia. Abbiamo accolto e curato bambini dall’Ucraina, senza uno stanziamento di fondi in uno specifico capitolo. Avevamo anche predisposto un bel progetto con la Bielorussa, colpita da sanzioni e che ancora oggi subisce gli effetti del disastro di Chernobyl, che potremmo portare avanti previo nulla osta del Ministero”.
Tornando all’associazione, sono numerosi gli ospedali italiani con cui già oggi collaborano, tra cui strutture di eccellenza piemontesi come l’ospedale Regina Margherita di Torino e l’ospedale Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.
I rappresentanti della rete hanno infine sottolineato l'importanza di garantire il diritto alla salute per tutti i bambini, indipendentemente dalla loro provenienza, in linea con l'articolo 32 della Costituzione Italiana e la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza.
Durante la discussione sono intervenuti i consiglieri Daniele Valle e Mauro Salizzoni (Pd), Silvio Magliano (Lista Cirio), Alberto Unia (M5s), Valentina Cera (Avs) per approfondimenti sulle attività del network e le forme di collaborazione con strutture pubbliche e associazioni.
Nella successiva seduta, la Commissione ha programmato l’attività delle prossime settimane.