Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Legalità

L’attività dell’Orecol, organismo regionale di controllo collaborativo istituito con legge nel 2021, si è concentrata sull’analisi del sistema organizzativo regionale, sulla mappatura del variegato sistema dei controlli e sulla trasparenza degli affidamenti sotto soglia, con particolare attenzione al Pnrr.
Lo hanno riferito gli stessi componenti dell’organismo, in commissione Legalità, presieduta da Domenico Rossi. L’audizione con i commissari è stata l'occasione per tracciare un bilancio dei primi due anni di attività dell’organismo e delineare le prospettive future.
Gli avvocati Andrea Aurora Di Benedetto e Luca Libra hanno illustrato i 18 mesi di lavoro dell’Orecol, gli ambiti di intervento, i risultati raggiunti e le criticità emerse, auspicando che nell’annunciata revisione della legge istitutiva possano essere recepiti alcuni miglioramenti.
Durante il suo intervento, il presidente Arturo Soprano ha ripreso diversi aspetti delle relazioni iniziali circa la missione e il funzionamento dell’organismo e ha dettagliato alcune proposte di modifiche della legge.
Sono intervenuti per approfondimenti sul funzionamento dell’organismo e sugli ambiti di intervento, soprattutto in sanità, i consiglieri Carlo Riva Vercellotti (Fdi), Gianna Pentenero, Laura Pompeo e Rossi (Pd), Gianna Gancia (Lega), Elena Rocchi (Lista Cirio), Pasquale Coluccio e Alberto Unia (M5s).