logo 80 anni liberazione

«ART.27» - Umanizzare la pena

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Cultura

Data pubblicazione
Mostra Art 27
Mostra Art 27

E' stata inaugurata nella sede permanente del Museo Carcere Le Nuove di Torino la mostra “Art. 27”, che rimanda esplicitamente al rispettivo articolo della Costituzione Italiana che recita: “.... le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato...”

Mostra «Art. 27», è un progetto di sensibilizzazione realizzato da EssereUmani con gli studenti universitari dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - Corso di Arte del Fumetto del prof. Pierpaolo Rovero - riconoscendo al fumetto una espressività forte, aperta e trasversale ai luoghi e alle generazioni.

L'esposizione è composta da quindici pannelli con grafiche e strisce di fumetti disegnate dagli studenti dell'Accademia Invita a riflettere sul significato dell’art. 27 della Costituzione, in particolare sull'umanizzazione della pena, sul suo scopo rieducativo e sulle discriminazioni subite dagli ex detenuti.

La realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo della Regione Piemonte attraverso i Contributi per le Iniziative Istituzionali.

La mostra è sostenuta da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Piemonte, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Piemonte, Difensore Civico della Regione Piemonte.

È stata esposta presso la Sede dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio Regionale del Piemonte; presentata presso alcune carceri del Piemonte è stata accolta in modo itinerante presso numerose scuole del Piemonte per permettere un diverso approfondimento da parte dei giovani.

Hanno preso parte all'inaugurazione Paola Baldovino, Difensore civico della Regione Piemonte; Ylenia Serra, Garante per l’Infanzia; Bruno Mellano Garante per i detenuti, Calogero Modica del Museo del Carcere “le Nuove”, Juri Nervo Presidente di EssereUmani, Pierpaolo Rovero professore dell'Accademia Albertina di Belle Arti.

Presenti, inoltre, due classi di studenti degli Istituti Plana e Volta di Torino.

La mostra Art. 27 rimarrà permanente negli ambienti della Sezione Femminile dell’Ex Carcere, Via Paolo Borsellino 3 a Torino.

 

 

“Capita raramente che una mostra itinerante diventi installazione permanete in un museo cittadino. Esordisce il garante dei detenuti Bruno Mellano - I lavori degli allievi della Accademia delle Belle Arti di Torino, dopo molte esposizioni temporanee, trovano ora casa nell'ex carcere femminile delle Nuove e così potranno continuare a parlare ai tanti giovani e visitatori del museo della memoria penitenziara e continueranno a comunicare il testo e il contesto dell'articolo 27 della nostra Costituzione, con la forza delle immagini e la consapevolezza che nel nostro Paese "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". Un programma apparentemente semplice e chiaro, quanto in realtà complesso e difficile da realizzare, obiettivo a cui tante istituzioni del territorio sono chiamate a contribuire, affiancando l'Amministrazione penitenziaria in un compito che definisce il livello di civiltà di una nazione, ma anche contribuisce a determinare la sicurezza delle nostre strade”. 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Susanna De Palma

Nominativo

Juri Nervo