logo 80 anni liberazione

Ambasciatori, secondo incontro dedicato al cyberbullismo

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Secondo appuntamento per il percorso formativo del progetto “Ambasciatori del Consiglio regionale” dedicato al cyberbullismo.
Rivolta agli allievi del triennio delle scuole superiori, l’iniziativa, che ha visto il Consiglio regionale del Piemonte quale prima Assemblea legislativa italiana a proporla, rientra nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) e consente di acquisire crediti formativi.
Gli studenti dell’IIS Cesare Balbo di Casale Monferrato (Al) - prima A e prima B del classico - si sono confrontati con la Garante dell’infanzia e dell’adolescenza Ylenia Serra e il commissario del Corecom Marco Briamonte.
Alla luce di quanto appreso nel corso dell’incontro e delle loro ricerche, una delle due classi coinvolte realizzerà un progetto che potrà dare loro la patente di “Ambasciatori del Consiglio regionale”: la classe prima A realizzerà un video dal titolo “Le parole hanno un peso”.
La Garante infanzia ha ripercorso le competenze del suo ruolo e ha illustrato le iniziative in cui è coinvolta, in particolare le attività con le scuole che hanno l’obiettivo di promuovere la cultura e lo stile di vita basato sull'accoglienza e il rispetto dell’altro.
Il commissario Briamonte ha approfondito i tratti essenziali della legge nazionale e quella piemontese - prima legge regionale in Italia - di contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Ha ricordato, inoltre, che la legge 2/2018 assegna al Corecom competenze specifiche di monitoraggio e contrasto. Come rilevato dalla recente ricerca realizzata in collaborazione con le Università piemontesi e promossa dal Corecom, il cyberbullismo è in costante crescita e il lavoro delle istituzioni è dedicato a capire l’evoluzione del fenomeno.
Le domande delle due classi si sono concentrate sul numero di incontri organizzati nelle scuole e hanno invitato i due rappresentanti a estendere la formazione anche agli adulti, per aiutare i genitori a comprendere maggiormente la gravità del problema.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Fabio Malagnino