Tipologia articolo Comunicati stampa
Soltanto un anno fa, grazie alla stipula di un accordo sul contratto di solidarietà per i dipendenti, la chiusura dell’Alpitel, storica azienda di telecomunicazioni di Nucetto (CN) acquisita dal colosso Psc, sembrava essere scongiurata. Si torna invece a parlare del possibile licenziamento o trasferimento dei 100 lavoratori dell’Alpitel oggi in Consiglio regionale nell’ambito dei question time, dopo l’incontro non andato a buon fine tra i proprietari dell’azienda e le organizzazioni sindacali.
A chiedere cosa la Giunta Cirio intenda fare per evitare la chiusura dello stabilimento cuneese, il consigliere del Partito democratico Maurizio Marello.
“Nessuna organizzazione sindacale ha contatto l’assessorato - precisa in una nota l’assessore al lavoro Elena Chiorino - le notizie di cui la Regione dispone non indicano alcuna volontà di trasferire i lavoratori in altre sedi, in particolare parliamo dei 50 operai e del loro possibile trasferimento nella sede di Cherasco e dei 50 impiegati presso la sede di Beinasco. Al momento non ci risulta avviata alcuna procedura di licenziamento collettivo, né vi sono state dichiarazioni della proprietà in merito. Stiamo contattando - conclude - le organizzazioni sindacali per proporre alle parti di attivare un tavolo regionale dedicato per valutare la situazione e verificare ogni possibile intervento sia a tutela dell’occupazione che del tessuto economico locale”.
“Si tratta di una importante azienda per la Valle Tanaro - ha ribadito nel suo intervento Marello - azienda che dà lavoro a circa 100 persone che sarebbero costrette a trasferirsi nella sede di Beinasco. Senza contare il danno per tutto l’indotto. La chiusura di Alpitel costituirebbe un fatto estremamente negativo per i lavoratori interessati e le loro famiglie, ma più in generale una perdita per l’economia della Valle”.
Durante i question time è stata data risposta anche alle seguenti interrogazioni a risposta immediata: “Compartecipazione pubblica proprietà Lingotto Fiere, di Daniele Valle (Pd); di Domenico Rossi (Pd) su malfunzionamento caldaie palazzine ATC Cameri.; di Sarah Disabato (M5S) sui risultati raggiunti in termini di misurazione e valutazione dell’impatto del lavoro agile in Regione Piemonte; di Silvio Magliano (moderati) tamponi gratuiti per i Volontari anche se vaccinati: la Giunta cosa intende fare?; di Marco Grimaldi (Luv) su in merito alla riorganizzazione della Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio e del Settore Biodiversità e aree naturali.