Europa, migranti, frontiere - page 32

Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea
30
2016, hanno intrapreso un avvitamento nazionalistico e xenofobo, in cui la refrattarietà verso
asilo e accoglienza si è tradotta nell’innalzamento di barriere (muri)
7
contro le disperate
pressioni dei profughi e nella sospensione della libera circolazione delle persone alle frontiere
interne dei Paesi dell’area Schenghen
8
. Un avvitamento che oltraggia i diritti delle persone,
contrasta apertamente con i doveri di soccorso sopra ricordati e rischia di risultare esiziale per
l’unità europea. La quale – giova ricordarlo - ha, nei suoi fondamenti, la libera circolazione
delle persone nei territori gli stati che la compongono.
Pr imo a s s e de l l ’ o r i en t amen t o s e c u r i t a r i o : c on t r o l l o d e l l e f r o n t i e r e
e s t e r n e e imm i g r a z i o ne
Si è soliti individuare il primo atto dell’orientamento securitario dell’Ue nel Consiglio
europeo di Tampere (1999), il cui documento finale
9
asserisce la duplice esigenza di attuare un
maggiore controllo delle frontiere esterne dell’area Schenghen e di realizzare un contrasto
efficace all’immigrazione illegale, anche attraverso campagne di informazione sulle effettive
possibilità di immigrazione legale nei paesi dell’Unione.
Alla prima delle due istanze, il Consiglio dell’Unione europea ha risposto nel 2004 con
l’istituzione dell’Agenzia
Frontex
10
, incaricata della
gestione della cooperazione operativa alle
frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea
. Si tratta di un’Agenzia di
coordinamento che non entra a modificare le competenze dei singoli Stati sulle proprie
frontiere esterne, ma intende facilitarne la cooperazione nelle operazioni di polizia rispetto a
possibili attraversamenti (compresi gli arrivi dei profughi). A nove anni di distanza, nell’ottobre
del 2013, Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea hanno meglio sostanziato gli
strumenti di controllo in materia di immigrazione, approvando congiuntamente l’istituzione di
un
Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere esterne
(
Eurosur
)
11
nella cui missione il
7
Il primo paese ad avere annunciato la costruzione di una barriera anti-migranti a Calais è stata la Gran
Bretagna, il 29 giugno 2015. Il 4 agosto successivo la Bulgaria ha terminato la costruzione di una barriera al
confine con la Turchia e il 28 dello stesso mese l’Estonia ha annunciato un’analoga barriera sul confine russo. Il
14 settembre l’Ungheria ha approntato il “muro” ai confini con la Serbia: un mese dopo, il 15 ottobre, ne erigerà
uno alla frontiera con la Croazia. L’11 novembre è la volta della Slovenia che erige un muro anti-profughi ai
confini con la Croazia, mentre il 28 dello stesso mese la Macedonia comincia la costruzione di una barriera alla
frontiera con la Grecia. Infine, 19 gennaio 2016, l’Ungheria annuncia di volere completare il suo progetto di
difesa con la costruzione di un terzo muro ai confini della Romania.
8
Pur essendo espressamente previsto dal TFUE (art. 78, c. 3), la sospensione della libera circolazione delle
persone alle frontiere interne degli stati assunta da vari paesi (Svezia, Danimarca, Gran Bretagna, Austria) tra il
2015 e il 2016 preoccupa per il suo perdurare e la sua tendenza a presentarsi come soluzione permanente alla
crisi dei rifugiati. Per l’elenco delle reintroduzioni dei controlli alle frontiere interne:
.
9
Verso un’Unione di libertà, sicurezza e giustizia: i capisaldi di Tampere,
.
10
Regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio del 26 settembre 2004
(
)
. Tale Regolamento è stato modificato dal successivo Regolamento (UE)
n. 1168/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011
(
)
.
11
Regolamento (UE) N. 1052/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2013 che istituisce il
sistema
europeo
di
sorveglianza
delle
frontiere
esterne
(Eurosur):
eur-
lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:295:0011:0026:IT:PDF
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40-41,42,43,...81
Powered by FlippingBook