Europa, migranti, frontiere - page 27

Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea
25
come strumento per realizzare l’unità internazionale”. Così scrivevano nel 1941 Spinelli, Rossi e
Colorni dall’isola-confino, quando ancora le forze dell’Asse parevano avere la meglio nel
conflitto. Tanta strada è stata percorsa dalla firma dei Trattati di Roma, di cui si celebra nel
2017 il sessantesimo anniversario. La costruzione europea è avanzata per gradi, secondo un
cammino tortuoso, caratterizzato da balzi in avanti e battute d’arresto. Per quanto imperfetta,
la Carta dell’UE costituisce un passaggio fondamentale nel processo di integrazione, per la
costruzione di un’Europa fondata sui diritti fondamentali. Ed è da lì che bisogna, oggi, ripartire.
R i f e r ime n t i b i b l i o g r a f i c i
N. Bobbio,
L’età dei diritti
, Einaudi, Torino 2014, 1
a
ed. 1992.
Centro Studi e Ricerche IDOS,
Dossier Statistico Immigrazione 2016.
European Commission, Standard Eurobarometer 86,
Public opinion in the European Union
,
December 2016
,
European Union Agency for Fundamental Rights, Council of Europe,
Handbook on European law
relating to asylum, borders and immigration
, 2014,
E. Falletti, V. Piccone, a cura di,
Il filo delle tutele nel dedalo d’Europa
, Editoriale Scientifica,
Napoli 2016.
L. Ferrajoli,
La sovranità nel mondo moderno. Nascita e crisi dello Stato nazionale
, Anabasi,
Milano 1995.
L. Ferrajoli
, Diritti fondamentali. Un dibattito teorico
, a cura di E. Vitale, Roma-Bari, Laterza,
2008.
G. Turroni,
L’Europa dei diritti alla prova dell’immigrazione,
in
Per una politica europea di
asilo, accoglienza e immigrazione,
a cura di D. Rigallo, A. Sabatino, G. Turroni, Consiglio
regionale del Piemonte e Aiccre, Torino 2015,
0
United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2016),
International Migration Report 2015
,
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...81
Powered by FlippingBook