I componenti
Con Decreto n. 10/2021 del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte sono stati nominati quali componenti del Corecom Piemonte:
Presidente Vincenzo Lilli, Vicepresidente Alessia Caserio e Commissario Marco Briamonte.
Il Comitato è costituito da tre componenti, scelti tra persone che diano garanzia di assoluta indipendenza sia dal sistema politico istituzionale, sia dal sistema degli interessi di settore nel campo delle telecomunicazioni e che posseggano comprovata competenza ed esperienza nel settore delle telecomunicazioni nei suoi aspetti culturali, giuridici, economici e tecnologici.
Intervista a Vincenzo Lilli, presidente del Corecom Piemonte
Corecom, verso i più giovani e non solo.
Vincenzo Lilli, Presidente del nuovo comitato del Corecom Piemonte, insieme alla Vicepresidente Alessia Caserio e al Commissario Marco Briamonte è alla guida da quasi due di questo importante Ente regionale, organo funzionale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e organo di consulenza, di gestione e di controllo della Regione in materia di comunicazioni.
Il Comitato attualmente in carica si è insediato quasi due anni fa, quali sono i punti di forza che ha riscontrato nel Corecom Piemonte?
“Fin dalla mia nomina ho interagito con una struttura molto attiva, preparata e dinamica in grado di assolvere direttamente a tutte le attività, proprie e delegate, i cui funzionari sono dotati di un'importante professionalità. L’attività prevalente è la conciliazione, strumento gratuito di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni (servizi di telefonia mobile e fissa, operatori internet, telefonia pubblica, servizi di televisione a pagamento) basato su una procedura nel corso della quale, alla presenza di un soggetto neutrale (il conciliatore del Corecom), le parti cercano di trovare una soluzione amichevole alla controversia. Obiettivo di questo Comitato e ulteriormente diffondere la conoscenza sul territorio piemontese di questa attività”.
Oltre all’attività di conciliazione, quali altri progetti sono in cantiere nel Suo mandato?
“Premetto che il Comitato si occupa prevalentemente delle iniziative istituzionali e dello sviluppo di progetti relativi alle tematiche più attuali, a forte impatto sociale. Al momento i progetti che intendiamo portare avanti sono rivolti soprattutto alle giovani generazioni sull’uso consapevole dei social e di tutte le piattaforme web. In particolare, il Corecom esercita la funzione di Osservatorio sul fenomeno del cyberbullismo. Proprio in questo ambito stiamo portando avanti dei progetti nelle scuole primarie unitamente all’attività dedicata al contrasto della disinformazione e delle fake news rivolta agli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori”
I programmi dell’accesso sono un’opportunità che pochi conoscono, ma cosa sono?
“I programmi per l’accesso sono un’altra importante attività in ambito sociale regolata dal Corecom. I soggetti collettivi organizzati (associazioni di rilevante interesse sociale, culturale, professionale, ecc.; enti locali, gruppi etnici e linguistici, confessioni religiose, partiti, sindacati,…) hanno la possibilità di accesso ai programmi RAI a diffusione regionale per svolgere attività di comunicazione, attraverso trasmissioni autogestite, semplicemente presentando domanda al Corecom che ne valuta l’idoneità per la messa in onda”
Quali sono le altre principali attività che svolge il Corecom Piemonte?
“Il Corecom ha anche la vigilanza sull’emittenza televisiva circa il pluralismo sociopolitico, la tutela dei minori, la garanzia dell’utenza, la pubblicità. Questo controllo si estrinseca attraverso il monitoraggio. Proprio su questa materia il Comitato piemontese è stato l’unico in Italia a evidenziare che non è possibile proseguire i controlli con una disomogeneità di comportamento tra i vari Corecom, soprattutto a seguito del refarming televisivo conclusosi in Italia al 30 giugno dello scorso anno. Altre sono le attività svolte dal Corecom Piemonte quali: la Tenuta del registro degli Operatori di Comunicazione, nel periodo elettorale la verifica del rispetto della Par condicio, della Comunicazione istituzionale e l’istruttoria dei Messaggi elettorali autogestiti. Inoltre si occupa dei Campi elettromagnetici, del Diritto di rettifica e della Vigilanza sui sondaggi.”
Se dovesse delineare un futuro per i Corecom quali sviluppi potrebbero avere?
“Premesso che ai Corecom perverranno prossimamente delle nuove deleghe da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il Comitato dei Presidenti dei Corecom italiani sta cercando di avere anche un’uniformità a livello nazionale delle funzioni proprie, previste da ogni legge regionale istitutiva, per realizzare obiettivi comuni e capacità progettuali a valere per tutti i cittadini, ma francamente sappiamo che quest’ultimo è un obiettivo difficile, vista la peculiarità tutta italiana di personalizzare in base ai propri territori”.
Ordini del Giorno
2024
- Convocazione 22 gennaio
- Convocazione 7 febbraio
- Convocazione 4 marzo
- Convocazione 27 marzo
- Convocazione 2 aprile
- Convocazione 10 aprile
- Convocazione 22 aprile
- Convocazione 10 maggio
- Convocazione 29 maggio
- Convocazione 5 giugno
- Convocazione 7 giugno
- Convocazione 26 giugno
- Convocazione 24 luglio
- Convocazione 16 settembre
- Convocazione 16 ottobre
- Convocazione 6 novembre
- Convocazione 11 dicembre
2023
2022
- Convocazione 12 Gennaio
- Convocazione 2 Febbraio
- Convocazione 9 Marzo
- Convocazione 21 Marzo
- Convocazione 4 Aprile
- Convocazione 26 Aprile
- Convocazione 4 Maggio
- Convocazione 1 Giugno
- Convocazione 18 Luglio
- Convocazione 25 Luglio
- Convocazione 4 Agosto
- Convocazione 16 Settembre
- Convocazione 3 Ottobre
- Convocazione 11 Ottobre
- Convocazione 17 Ottobre
- Convocazione 9 Novembre
- Convocazione 30 Novembre
- Convocazione 5 Dicembre
- Convocazione 12 Dicembre
2021
2020
2019
- Convocazione 20 Dicembre
- Convocazione 25 Novembre
- Convocazione 14 Novembre
- Convocazione 23 Ottobre
- Convocazione 25 Settembre
- Convocazione 13 Settembre
- Convocazione 2 Luglio
- Convocazione 4 Giugno
- Convocazione 3 Maggio
- Convocazione 29 Marzo
- Convocazione 19 Marzo
- Convocazione 18 Marzo
- Convocazione 14 Gennaio
2018
2017
- Il Consiglio dell’Agcom ha adottato, in data 26 gennaio u.s., la delibera n. 46/17/CONS recante Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile.
- Convocazione del 21 Dicembre
- Convocazione del 27 Novembre
- Convocazione del 6 Novembre
- Convocazione del 17 Ottobre
- Convocazione del 8 Settembre
- Convocazione del 24 Luglio
- Convocazione del 3 Luglio
- Convocazione del 13 Giugno
- Convocazione del 6 Giugno
- Convocazione del 29 Maggio
- Convocazione del 15 Maggio
- Convocazione del 10 Aprile
- Convocazione del 27 Marzo
- Convocazione del 6 Marzo
- Convocazione del 20 Febbraio
- Convocazione dell 30 gennaio
- Convocazione dell 16 gennaio
2016
- Convocazione del 20 dicembre
- Convocazione del 12 dicembre
- Convocazione del 28 novembre
- Convocazione del 14 novembre
- Convocazione del 7 novembre
- Convocazione del 19 settembre
- Convocazione del 27 luglio
- Convocazione del 27 giugno
- Convocazione del 16 giugno
- Convocazione del 9 giugno
- Convocazione del 27 maggio - Rinvio seduta
- Convocazione del 9 maggio
- Convocazione del 22 aprile
- Convocazione del 4 aprile
- Convocazione del 14 marzo
- Convocazione del 7 marzo
- Convocazione del 22 febbraio
- Convocazione dell 8 febbraio
- Convocazione dell 25 gennaio
- Convocazione dell 11 gennaio
2015
- Convocazione del 21 dicembre
- Convocazione del 30 novembre
- Convocazione del 16 novembre
- Convocazione del 26 ottobre
- Convocazione del 5 ottobre
- Convocazione del 21 settembre
- Convocazione del 14 settembre
- Convocazione del 7 settembre
- Convocazione del 27 luglio
- Convocazione del 29 giugno
- Convocazione del 15 giugno - integrazione
- Convocazione del 8 giugno
- Convocazione del 2 marzo
- Convocazione del 23 febbraio
- Convocazione del 20 febbraio
- Convocazione del 16 febbraio
- Convocazione 9 febbraio
- Convocazione 3 febbraio
- Convocazione 19 gennaio
- Convocazione 12 gennaio
2014
Gallerie multimediali
Segreteria del Comitato
Pina Rosa Serrenti