Istituzione di appartenenza Regione Piemonte

Numero verde 80101011 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12

Logo Corecom
Logo Agcom

Il Corecom Piemonte consegna i primi patentini digitali al Salone del Libro

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Corecom

Data pubblicazione
Progetto didattico “Online Onlife”

Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Comunichiamo, lavoriamo, studiamo e perfino ci curiamo grazie agli strumenti digitali. Ma non tutti hanno gli stessi strumenti per comprendere, utilizzare e sfruttare in modo critico queste tecnologie. L'alfabetizzazione digitale non significa semplicemente saper usare un computer o uno smartphone. Significa capire come funziona il mondo digitale, essere utenti consapevoli,  proteggere i propri dati, sapere valutare le informazioni online,

Se ne è parlato in un evento al Salone del Libro di Torino organizzato dal Corecom Piemonte. In apertura il consigliere segretario Udp Mario Castello, il presidente del Corecom Piemonte Vincenzo Lilli e il dirigente dell’Agcom Nicola Sansalone hanno sottolineato  come sia importante per le nuove generazioni conoscere i numerosi pericoli e minacce che sono presenti in rete. La tecnologia nasconde numerose insidie, per questo è importante conoscerla, capirla, saperla usare in modo consapevole. Solo così si possono sfruttare i  vantaggi ed evitare i tanti rischi connessi.

L’incontro è stato anche l’occasione per consegnare i primi patentini digitali agli studenti dell’Istituto Sacro Cuore di  Vercelli (classe 1ª Operatore Informatico) che hanno completato il progetto didattico “Online Onlife”, un percorso formativo di cittadinanza digitale promosso dal Corecom e realizzato in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale del Piemonte e la Fondazione Articolo 49.

Gli interventi si sono conclusi con il dr. Fantinuoli di Fondazione art.49 che ha presentato la struttura del progetto Online Onlife e con il prof. Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, che ha illustrato le numerosissime insidie presenti in rete. Vere e proprie truffe digitali, ad opera di criminali informatici che hanno come unico scopo quello di sottrarre preziose informazioni per estorcere denaro.

All’evento che si è svolto presso lo stand istituzionale della Regione Piemonte, hanno presenziato anche alcune classi dell’istituto tecnico Pininfarina di Moncalieri e del liceo scientifico Gramsci di Ivrea.

Gallerie multimediali