Europa, migranti, frontiere - page 7

Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea
5
Con il volume
Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi
nell’Unione europea
il Consiglio regionale del Piemonte e l’AICCRE proseguono il loro impegno
ormai pluriennale sui temi delle migrazioni e del diritto d’asilo. Un impegno che si è articolato
in più ambiti, dalla formazione degli amministratori locali a quella degli insegnanti, dalla
realizzazione di momenti pubblici di dibattito a quella di convegni internazionali, e che ha
avuto una sua prima sintesi nel 2015 con l’edizione di
Per una politica europea di asilo,
immigrazione e accoglienza
.
Il lasso di tempo che separa le due pubblicazioni - poco più di un anno e mezzo - è
drammaticamente coinciso con una delle fasi più difficili della cosiddetta crisi europea dei
profughi. Al ripetersi di stragi nel Mediterraneo e al continuo aumento di donne e uomini in fuga
da Paesi lacerati da guerre e persecuzioni, l’Unione europea non ha saputo offrire una risposta
unitaria, capace di conciliare diritti fondamentali delle persone e doveri degli Stati.
L’accoglienza dei profughi è divenuta un argomento divisivo e i tentativi di ripartirne
equamente gli obblighi tra tutti i Paesi dell’Unione ha dato corso in vari Stati a reazioni di
rifiuto e a provvedimenti pericolosi per l’intero percorso dell’integrazione europea. Ricordiamo,
a questo riguardo, le diverse e ripetute sospensioni degli accordi di Schengen sulla libera
circolazione delle persone, i casi di mancato rispetto della Convenzione di Dublino,
l’innalzamento di barriere anti-migranti alle frontiere di vari Stati, il proliferare di veri e propri
campi profughi nelle zone limitrofe ai confini diventati inaccessibili.
Di fronte a questa situazione bisogna recuperare il significato originario del progetto
europeo, all’interno del quale nel 2017 si celebra il sessantesimo anniversario dei Trattati di
Roma. Per contrastare l’insorgere di egoismi nazionali è urgente rimettere al centro le persone.
La
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
è tra i riferimenti di questo volume, quale
strumento imprescindibile a cui Stati e cittadini dell’Unione devono guardare se non vogliono
disperdere i valori fondativi e il progetto civile costruito sino ad oggi.
Questo lavoro si propone come un ulteriore strumento di conoscenza e formazione rivolto a
docenti, educatori, ricercatori e, più generalmente, a tutti coloro che sono interessati a
comprendere la complessa relazione che sussiste tra migrazioni e diritti umani, troppo spesso
messa tra parentesi dalla coscienza comune.
Mauro Laus
Presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Presidente della Federazione piemontese dell’AICCRE
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...81
Powered by FlippingBook