Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea
67
Immigrazione e asilo
Integrazione europea
2005
10 maggio La Commissione europea Barroso I adotta il
Programma de l’Aia
.
29 maggio
La Francia respinge tramite referendum la
Costituzione europea.
1 giugno
I Paesi Bassi respingono tramite referendum la
Costituzione europea, rendendo impossibile la
sua adozione da parte dell’Ue.
17 dicembre Ad Hampton Court, il Consiglio europeo formula
per la prima volta il
Global approach for
migration
, indirizzo politico per i rapporti con i
paesi terzi d’origine o transito dei migranti.
2006
15 marzo
Con Regolamento del Parlamento e del Consiglio
europeo viene adottato il
Codice frontiere
Schenghen
, che regola gli ingressi delle persone
alle frontiere interne ed esterne dei Paesi
dell’area Schenghen.
2007
1 gennaio
Bulgaria e Romania aderiscono all’Ue.
12 dicembre
A Strasburgo, Parlamento, Commissione e
Consiglio europeo proclamano per la seconda
volta la
Carta dei diritti fondamentali dell’Ue
.
13 dicembre
A Lisbona, gli Stati aderenti all’Ue firmano un
nuovo
Trattata di riforma
dell’Ue, noto come
Trattato di Lisbona
. L’art. 6 stabilisce che
la
Carta dei diritti fondamentali dell’Ue ha lo
stesso valore giuridico dei trattati.
21 dicembre Gli accordi di Schengen entrano in vigore anche
per Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia,
Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e
Ungheria.
2008
28 settembre A Bruxelles, il Consiglio europeo approva il
Patto
europeo sull’immigrazione e l’asilo.
16 dicembre Direttiva del Parlamento e del Consiglio Europeo
recante norme comuni per il rimpatrio dei
cittadini dei Paesi terzi irregolari.
2009
1 dicembre
Il
Trattato di Lisbona
entra in vigore.
2 dicembre Il Consiglio europeo approva il documento
Un’Europa aperta e sicura al servizio e a tutela
dei cittadini
(
Programma di Stoccolma
)
.