Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

Regione Marche - Scuola di Formazione del Personale Regionale
Logo

Direzione di Ancona - 60100 - via Tiziano, 44
Tel.: 071/8063714 - 3718 - 3719 - 3764 - Fax: 071/8063066
Sede di Treia (MC) - 62010 - via Cavour, 29
Tel.: 0733/215495 - 217009 - Fax: 0733/215824
Internet: http://scuola.regione.marche.it/


REALIZZAZIONE DEI CORSI E METODOLOGIE DIDATTICHE

La metodologia formativa della Scuola prevede il superamento della tradizionale lezione accademica e quindi di un modello caratterizzato dal semplice trasferimento delle conoscenze: l'attenzione è centrata sulla organizzazione dì attività didattiche orientate all'autogestione dell'apprendimento e alla ricostruzione in ambito formativo delle interazioni tra i partecipanti alla formazione e il loro ambiente formativo.

L'itinerario di realizzazione dei corsi si sviluppa secondo la sequenza dì seguito indicata:

  • analisi dei bisogni;
  • progettazione degli itinerari formativi;
  • realizzazione dei corsi;
  • verifica degli itinerari durante e al termine dei corsi e periodicamente nel tempo.

I corsi possono svilupparsi in più periodi formativi, teorici e pratici e si concludono con un attestato di partecipazione.

I corsi di durata pari o superiore a ottanta ore si concludono con un giudizio finale di profitto basato sulla discussione di un elaborato, attinente al corso, predisposto dal candidato.

I corsi effettuati per l'espletamento di corsi-concorso pubblici si concludono con un esame finale effettuato nei modi previsti dalle leggi in vigore.

L'attività formativa viene realizzata con il contributo di esperti (docenti, tutor, testimoni) provenienti in parte dall'interno della Regione, in parte dall'esterno (Università - mondo delle professioni).

Risultano prevalenti i momenti dedicati alle esercitazioni al lavoro di gruppo, allo studio individuale, all'analisi di casi concreti, alla progettazione e simulazione di nuovi modelli gestionali.

Presso la Scuola è realizzato l'archivio delle esperienze formative dove vengono raccolte le registrazioni audio di tutte le lezioni teoriche, le registrazioni video di tutte le simulazioni, le analisi dei casi e le esercitazioni realizzate in video, la raccolta del materiale didattico utilizzato e la raccolta del software informativo utilizzato per la formazione.

Le registrazioni e le raccolte sono utilizzate per la divulgazione interna all'amministrazione regionale, per la manualistica per la formazione a distanza del personale e possono essere cedute, a pagamento, ad altre amministrazioni.

Tutti i materiali di cui sopra, disponibili presso la Scuola, sono catalogati mediante programma informatico e quindi facilmente visionabili dagli interlocutori interessati.

L'attività della Scuola, mediamente in questi ultimi due anni di funzionamento, si può così sintetizzare:

  • Corsi gestiti n. 140
  • Giornate dì formazione n. 700
  • Ore dì formazione n. 4.200
  • Partecipanti n. 3.000

Le risorse finanziarie utilizzate, per la quasi totalità a carico del bilancio regionale, ammontano nel biennio in esame a circa L. 900.000.000= annue.

Sono state individuate le seguenti aree di docenza corrispondenti a raggruppamenti di discipline diverse:

  • Formazione giuridica
  • Comunicazione interna ed esterna
  • Organizzazione e Personale - Formazione manageriale
  • Bilancio, e Programmazione
  • Politiche Comunitarie
  • Sistemi informativi ed Informatica
  • Territorio e Ambiente
  • Sanità e Servizi Sociali
  • Attività Produttive:
    • Agricoltura
    • Industria ed artigianato
    • Turismo
    • Commercio
    • Formazione professionale
  • Cultura e Beni Culturali
  • Formazione Formatori
  • Polizia Locale
  • Pari opportunità.

Nell'area di formazione giuridico - amministrativa sono stati svolti i seguenti corsi:

  • Il procedimento amministrativo alla luce della Legge n 241/90 edizioni diverse rivolte al personale delle carriere direttive e dirigenziali (1994).
  • I reati contro la Pubblica amministrazione (1995).
  • L'attività di interpretazione della norma giuridica (1995).
  • Elaborazione linee programmatiche del piano di sviluppo regionale (1995).
  • Seminario per funzionari regionali incaricati della verifica e omogeneizzazione delle schede del Piano Pluriennale dì attività di spesa (PPAS).(1996)
  • Laboratorio di progettazione per l'unificazione delle procedure attuative dei contratti regionali e la produzione di un manuale dì riferimento. (1996)
  • Seminario formativo su "il nuovo CCNL del personale e della dirigenza: innovazioni, informazione e partecipazione, un sistema premiante"(1996)
  • Attività di interpretazione della Norma Giuridica (1996)
  • Laboratorio di progettazione per l'unificazione delle procedure attuative dei contratti regionali e la produzione di un manuale di riferimento (1997)
  • Legambiente - Marche - Agenzia-Mps Seminario di aggiornamento per amministratori locali tecnici comunali e provinciali, e per amministratori e tecnici di aziende pubbliche e private sul nuovo decreto legislativo Ronchi (1997)
  • Il regolamento regionale per i lavori, le provviste, ed i servizi da eseguirsi in economia da parte dei servizi della G.R. (1997)
  • Seminario di approfondimento su: "La Riforma della Pubblica Amministrazione L. 15/3/97, n. 59 e L. 15/5/97, n. 127" - Bassanini (1997)
  • Decentramento istituzionale e formazione (1997)

Per quanto attiene in particolare il settore delle tecniche legislative si evidenzia che è previsto un corso di formazione da svolgersi nell'anno 1999 e precisamente "L'analisi di fattibilità delle iniziative legislative e regolamentari - La redazione di una proposta di atto normativo" rivolto a dirigenti e funzionari dei Servizi Legislativi della Giunta e del Consiglio Regionale e dei Servizi Organizzazione, Bilancio Programmazione e Segreteria della Giunta per il primo modulo e ai dirigenti e ai funzionari degli altri servizi per il secondo modulo.



crpie@consiglioregionale.piemonte.it