Agenzie formative
Regione Marche - Scuola di Formazione del Personale Regionale
Direzione di Ancona - 60100 - via Tiziano, 44
Tel.: 071/8063714 - 3718 - 3719 - 3764 - Fax: 071/8063066
Sede di Treia (MC) - 62010 - via Cavour, 29
Tel.: 0733/215495 - 217009 - Fax: 0733/215824
Internet: http://scuola.regione.marche.it/
La Scuola di formazione del personale della Regione Marche è stata istituita con L.R. 26/4/90, n. 30 ed il regolamento di funzionamento ed organizzazione è stato emanato con decreto del P.G.R. n. 32 del 16/6/92. Nata quale "Istituto Regionale" dotato di propria autonomia amministrativa e gestionale è di fatto equiparata ad un Servizio della Regione. L'attività è iniziata nel corso dell'anno 1993 con l'individuazione della sede e con la messa a disposizione del primo nucleo di personale.
La Scuola di formazione è organizzata nelle seguenti sedi:
- la Direzione, che si trova nel palazzo degli uffici della Giunta Regionale - Ancona - ed è costituita oltre che dagli uffici anche da aule didattiche e laboratori informatici e multimediali, destinati sia alla formazione tradizionale elle alla teleformazione ed all'attività formativa da svolgere in Teleconferenza;
- una sede ubicata nel centro storico di Treia (MC), ex convento francescano, di tre piani di cui 310 mq destinati ad aule;
- dotata di impianto di cablaggio e di nuove attrezzature informatiche e audiovisive;
- 6 aule, dislocate nelle quattro provincie marchigiane, destinate ad attività formativa da svolgere in Teleconferenza ed a servizio anche di altre pubbliche Amministrazioni territoriali.
COMPITI DELLA SCUOLA
- provvedere in forma organica alle esigenze di formazione e aggiornamento del personale regionale, con particolare riguardo all'acquisizione e all'impiego delle tecniche di analisi e valutazione economico-gestionale nell'amministrazione della Regione;
- provvedere alla formazione e all'aggiornamento del personale di altre pubbliche amministrazione;
- curare l'aggiornamento degli amministratori della Regione, degli enti locali e di altri enti pubblici operanti in materie di competenza regionale.
Compete altresì alla Scuola curare la formazione dei propri formatori finalizzata al conseguimento delle professionalità di, tutore, animatore, organizzatore, progettista e docente nell'ambito della pubblica amministrazione.
OBIETTIVI
La Scuola persegue obiettivi finalizzati:
- allo sviluppo di una più adeguata professionalità dì tutto il personale, indipendentemente dalla qualifica di appartenenza;
- al miglioramento della produttività attraverso l'acquisizione e l'impiego delle tecniche di analisi e di valutazione economico - gestionali,
- alla diffusione di una cultura di managerialità pubblica:
- alla predisposizione degli strumenti per migliorare le relazioni esterne, i rapporti intersoggettivi del personale e le motivazioni al lavoro,
- al miglioramento delle relazioni tra le istituzioni pubbliche e i cittadini;
- ad un costante adeguamento della professionalità dei dipendenti alle innovazioni tecnologiche introdotte o da introdurre;
- a provvedere alla prima formazione dei vincitori di concorso per operatori della Polizia locale, nonché all'aggiornamento, alla riqualificazione e specializzazione degli addetti ai corpi e servizi di polizia locale e, allo scopo, è istituita e operante una specifica sezione.
SISTEMA FORMATIVO PER CONTENUTI E PER LIVELLI
MODELLO ORGANIZZATIVO
REALIZZAZIONE DEI CORSI E METODOLOGIE DIDATTICHE