Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

Cirsfid
Logo

Sede: Palazzo Gaudenzi, via Galliera, 3 - 40121 Bologna
Tel. 051.27.72.11 - Fax 051.26.07.82
Internet: http://www.cirsfid.unibo.it
E-mail: info.cirsfid@unibo.it


ATTIVITÀ FORMATIVA NELL'AREA DELLA TECNICA LEGISLATIVA

Il CIRSFID ha considerato con un particolare interesse le attività di formazione e di divulgazione scientifica in materia di tecnica legislativa e informatica legislativa, considerando sia l'immediato impatto operativo di tali discipline, sia l'esigenza che la conoscenza delle stesse coinvolga un'ampia cerchia di funzionari e di studiosi.
L'attività di formazione nella tecnica della legislazione e nell'informatica legislativa si è svolta a diversi livelli.

Corso di laurea in Giurisprudenza. La tecnica della legislazione rappresenta un'ampia parte del corso di Informatica giuridica tenuto dal prof. Pattaro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.

Corsi post-universitari. Il Corso di perfezionamento in Informatica giuridica tenuto dal CIRSFID ha già consentito di introdurre alla tecnica della legislazione e all'informatica giuridica numerosi funzionari di organi legislativi, in particolare della Regione Emilia Romagna. Sono in corso di studio ulteriori attività di formazione in materia rivolte a funzionari di enti locali.

Scuola di specializzazione in Informatica giuridica e EULISP. Nell'ambito della Scuola di specializzazione in Informatica giuridica e dell'EULISP, la tecnica legislativa è prevista al secondo anno come insegnamento complementare.

Seminari e conferenze. Il CIRSFID organizza seminari e conferenze sui diversi profili dell'informatica giuridica, che implicano, in misura sempre maggiore, aspetti connessi con la tecnica legislativa.

Programma dei corsi di Tecnica legislativa
  • Tecniche di elaborazione e redazione dei documenti normativi e delle relative proposte;
  • Linguaggio: principi generali; aspetti attinenti al linguaggio normativo (terminologia, definizioni, segni d'interpunzione, espressioni numeriche, simboli convenzionali, abbreviazioni, sigle, denominazioni di enti ed uffici, costruzione della proposizione, costruzione del periodo linguistico).
  • Struttura degli atti normativi: intestazione; preambolo (aspetti e definizioni); unità organizzativa emanante; giustificazione normativa; giustificazione fattuale; giustificazione d'opportunità; giustificazione d'adozione; formula di emanazione. Effetti contenutistico-sostanziali derivanti dall'uso delle formule di stile.
  • Dispositivo: contenuto del dispositivo; autonomia del dispositivo.
  • Articolato: testo dell'articolo; suddivisioni del testo dell'articolo; ordine espositivo all'interno dell'articolo (commi, lettere, numeri). Sottoscrizione: elementi della sottoscrizione.
  • Allegati: allegati parte integrante; atti in allegato; allegati informativi.
  • Riferimenti normativi: citazione di unità di partizione; regole per l'uso delle citazioni; rinvii.
  • Modificazioni: principi generali; modificazioni testuali; modificazioni materiali. scelta della forma della modificazione; preferenza per le modificazioni testuali; preferenza per le modificazioni totali; preferenza per l'emanazione di testi organici; divieto di modificazioni implicite. Problematiche inerenti alle modificazioni: modificazioni tacite; modificazioni innominate; modificazione della modificazione.
  • Compilazioni; testi organici; novelle; rifacimenti; consolidazioni.
  • La norma nel tempo: principi generali; vigore; efficacia.

Sono inoltre previsti, sin dal primo ciclo di dottorato di ricerca in Informatica Giuridica e Filosofia del Diritto istituito presso il CIRSFID (V ciclo di dottorato), percorsi formativi attinenti le tecniche legislative per ogni dottorando nell'ambito dei tre anni di ricerca.

Anno N. Corsi N. gg/aula N. partecipanti Ente/i di provenienza
1994 1 40 ore 3 Comune di Bologna
1995 1 40 ore 3 Comune di Bologna
1996 1 15 ore 180 Facoltà di Giurisprudenza (corso di Informatica Giuridica)
1996 1 30 ore 2 Comune di Bologna
1997 1 10 ore 30 Comune di Montebelluna (TV)
1997 1 15 ore   Facoltà di Giurisprudenza (corso di Informatica Giuridica)
1997 1 40 ore 2 Comune di Bologna
1998 1 10 ore 35 Ateneo di Bologna
1998 1 15 ore 200 Facoltà di Giurisprudenza (corso di Informatica Giuridica)
1999 1 10 ore 35 Ateneo di Bologna
1999 1 15 ore 220 Facoltà di Giurisprudenza (corso di Informatica Giuridica)
1999 1 3 ore 35 Corso di diploma universitario per consulenti del lavoro


crpie@consiglioregionale.piemonte.it