Sito ufficiale del Consiglio regionale del Piemonte

Laboratorio giuridico


Laboratorio Giuridico


Agenzie formative

Cirsfid
Logo

Sede: Palazzo Gaudenzi, via Galliera, 3 - 40121 Bologna
Tel. 051.27.72.11 - Fax 051.26.07.82
Internet: http://www.cirsfid.unibo.it
E-mail: info.cirsfid@unibo.it


TECNICA DELLA LEGISLAZIONE

Il CIRSFID ha dedicato una crescente attenzione alla tematica della tecnica legislativa, ritenendo che in questo settore, interdisciplinare per natura, la specifica combinazione di competenze giuridiche, filosofiche, e teorico-giuridiche potesse dare risultati di particolare rilievo.
Le ricerche già avviate nell'ambito della tecnica della legislazione comprendono i seguenti aspetti:

a. Analisi comparativa delle normative europee in materia di tecnica della legislazione.
E' stata avviata un'ampia ricerca avente ad oggetto le normative e i manuali in materia di tecnica legislativa adottati negli Stati europei allo scopo di rilevare omogeneità e differenze tra le specifiche soluzioni adottate dai legislatori nazionali, e di valutare se tali soluzioni possano essere integrate in una o piú proposte di sintesi, che sappiano fondere il meglio delle diverse tradizioni tecnico-legislative.
b. Approfondimento dei profili teorico-giuridici della tecnica della legislazione.
Poiché la tecnica della legislazione si pone all'incrocio tra studi teorico-giuridici, discipline sociologico-organizzative e indagini giuridico-costituzionalistiche, il CIRSFID ha iniziato una serie di ricerche intese a sviluppare ed adattare i risultati della teoria del diritto (su aspetti come quello della tipologia delle norme, dell'analisi della dinamica dei sistemi normativi, dell'esame delle strutture linguistiche del linguaggio normativo) al fine di farne strumenti di tecnica legislativa.
c. Realizzazione di un manuale di scienza e tecnica della legislazione.
Il CIRSFID ha preparato un manuale di tecnica della legislazione, "NORMA", che si propone di riprendere i risultati della migliore dottrina e legislazione in materia, e di estenderli e precisarli alla luce degli studi teorico-giuridici. Dopo aver introdotto alcune nozioni teoriche di base (in particolare quelle che non sono di solito affrontate nei testi di diritto costituzionale, come quelle attinenti alla dinamica dei testi normativi, alle tipologie degli enunciati normativi, alle tipologie dei riferimenti, agli operatori deontici, ecc.), il manuale illustra ampiamente le tematiche specifiche della tecnica legislativa, dalla redazione dei testi, all'analisi della fattibilità, alla valutazione delle implicazioni finanziarie, ecc.
d. Prescrizioni sulla tecnica legislativa.
I risultati di cui ai punti a, b, e c, sono stati la premessa per una piú ambiziosa ricerca, l'elaborazione di un complesso organico di prescrizioni sulla tecnica della legislazione, da proporre agli organi legislativi.
Nel definire tale complesso di prescrizioni, si sono combinate tre scelte fondamentali:
  • (a) la scelta "comparatistica", in base alla quale non si è guardato in modo esclusivo alle disposizioni di tecnica legislativa elaborate nell'ambito della nostra tradizione giuridica, ma si è cercato di riprendere, in quanto integrabili con tale tradizione, disposizioni, indicazioni, e suggerimenti elaborati in altri paesi (ad esempio, dalla normativa austriaca si è ripresa la disciplina della novellistica, da quella comunitaria, la trattazione della motivazione, ecc.),
  • (b) la scelta della precisione e del rigore nella formulazione delle prescrizioni, cercando ove possibile, di proporre parametri di controllo quantitativi,
  • (c) la scelta della informatizzabilità, in base alla quale si è cercato di predisporre prescrizioni tecnico-legislative che potessero essere attuate anche mediante, o con l'aiuto di, strumenti informatici.
e. Studi sulla normalizzazione del linguaggio legislativo e sul ricorso a metodologie informatiche nell'analisi del linguaggio normativo.
Il CIRSFID ha dedicato una particolare attenzione agli studi sulla formalizzazione di contenuti giuridici in formalismi logici e in linguaggi di programmazione. Si segnalano a questo riguardo le ricerche innovative in materia di rappresentazione della conoscenza giuridica in linguaggi di programmazione logica, la trattazione di regole, la formalizzazione di principi ed eccezioni, l'automazione del ragionamento non monotonico e deontico. Se sarebbe avventato trasferire direttamente tali risultati in testi legislativi (come tuttavia è suggerito da piú parti) nondimeno talune strutture evidenziate dalle ricerche di informatica giuridica (in particolare dagli studi di intelligenza giuridica artificiale) possono essere trasferite nei testi giuridici in linguaggio naturale consentendo di migliorarne il rigore, la chiarezza, e la sinteticità. Per quanto riguarda piú specificamente lo studio della terminologica giuridica, il CIRSFID ha avviato ricerche in materia di thesauri e dizionari del linguaggio giuridico.


crpie@consiglioregionale.piemonte.it