1. Corecom
- Occorre l'assistenza di un avvocato per la conciliazione?
No, non è necessaria, ci si può presentare da soli, tuttavia ci si può far rappresentare da un legale o da un’associazione consumatori. - Si può chiedere un indennizzo per i disagi subiti?
Si può presentare una richiesta d’indennizzo per i disagi ma non per danni perché il Corecom è un organo amministrativo. - L’intervento del CO.RE.COM è gratuito?
Si, l’intervento dei conciliatori è assolutamente gratuito. - Il gestore telefonico ha fatto una proposta di transazione. Si può accettare?
Se la proposta è di soddisfazione dell’utente, è presentata in forma scritta ed è firmata da un rappresentante legale del gestore telefonico, si può accettare anche se 1’impegno preso non costituisce titolo esecutivo come il verbale rilasciato in sede di conciliazione. - Si può ripresentare una richiesta di conciliazione se il primo tentativo non è andato a buon fine?
Nel caso in cui il primo tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, entro 3 mesi, si può attivare una procedura di definizione compilando il formulario GUl4 oppure si può ricorrere alla giustizia ordinaria (Giudice di Pace per controversie fino a Euro 5.000; Tribunale per controversie di valore superiore). - Il gestore telefonico non ha rispettato gli impegni indicati nel verbale. Cos'è possibile fare?
Il verbale rilasciato dal Corecom è un titolo esecutivo, pertanto, scaduti i termini indicati, ci si può rivolgere ad un Giudice, tramite un avvocato, per far eseguire obbligatoriamente gli impegni assunti dal gestore telefonico. Per pura cortesia, il Corecom, su richiesta de1l’istante, può segnalare la mancata esecuzione del verbale al gestore.
2. Difensore Civico
- Ho ricevuto una bolletta (es. acqua, luce, gas) con un importo esorbitante ma non riesco a risolvere il problema con il gestore del servizio pubblico. A chi mi posso rivolgere per de?nire la questione?
Per problemi inerenti le fatturazioni ci si può rivolgere ad una Associazione Consumatori o ad un Consulente di fiducia, mentre al Difensore Civico si segnalano solo casi di carattere generale.
3. Problemi condominiali
- Cosa occorre fare per avere un alloggio di edilizia residenza pubblica a Torino?
Il comune di Torino periodicamente indice un bando generale che consente la presentazione della richiesta di alloggio. Una Commissione Regionale predispone le graduatorie in base alle quali il competente uf?cio comunale provvede alle assegnazioni degli alloggi disponibili.
Per coloro che sono colpiti da monitoria o ordinanza di sgombero improrogabili, occorre presentare una domanda d’emergenza abitativa allo Sportello del Settore Bandi e Assegnazioni che fornisce informazioni sui requisiti necessari e ritira le domande.
4. Lavoro
- A chi posso rivolgermi per avere dei contributi per la creazione d’impresa?
Sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte, nella sezione "Per il cittadino", si deve selezionare la voce "Guida ai Finanziamenti regionali" dove è possibile trovare le informazioni necessarie per accedere ai contributi collegandosi al link dei bandi della Regione Piemonte e alle pagine web degli Assesorati regionali. - A chi rivolgermi per trovare un lavoro?
Nei Centri per l’impiego oltre a dare la propria disponibilità al lavoro, si può sia offrire la propria candidatura che veri?care le offerte di lavoro, che sono reperibili anche sul sito Internet della Provincia competente per territorio. Inoltre, ogni 15 giorni, viene pubblicata dal Comune di Torino la rivista
Informalavoro, che dà indicazioni utili su concorsi, borse di studio, e opportunità varie nel territorio regionale - Cosa è il MIP - Mettersi in proprio?
E' un servizio della Regione Piemonte per aiutare a realizzare il progetto d'impresa. Il numero verde è 800 146 766.
www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/mip-mettersi-proprio
5. Istruzione
- A chi rivolgermi per i corsi di formazione?
Per i lavoratori occupati e disoccupati è possibile frequentare dei corsi di formazione reperibili nella banca dati regionale Sistemapiemonte. Per avere assistenza, ci si può rivolgere anche ai Centri per l’Impiego.
6. Esenzioni
- Tessera GTT per viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto
I disabili residenti nel comune di Torino, appartenenti a determinate categorie, possono chiedere il rilascio della tessera di libera circolazione alla GTT di Torino o agli uffici della Provincia competente per territorio. - Esenzione Bollo auto
Alcune categorie di disabili possono ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica di proprietà compilando un modulo reperibile sul sito della Regione Piemonte, sezione Tributi. Per maggiori infonnazioni si può contattare il numero verde 800 333 444 della Regione Piemonte.
7. Mostre
- Quali mostre ci sono attualmente a Palazzo Lascaris, all’U.r.p. e in Biblioteca?
Per avere informazioni sulle mostre allestite è possibile contattare l’URP al n. 011/5757444 oppure è possibile consultare il sito del Consiglio regionale del Piemonte nella sezione “Mostre del Consiglio”, per visionare i programmi, i video e consultare i relativi cataloghi..