L’Unione europea sostiene finanziariamente i progetti attraverso l’erogazione sia diretta sia indiretta di fondi. I fondi comunitari si suddividono infatti in risorse gestite direttamente dalla Commissione europea e in risorse la cui gestione è demandata agli Stati membri attraverso le amministrazioni centrali e periferiche come le regioni.
Finanziamenti a gestione diretta
Attraverso questo tipo di programmi, la Commissione europea finanzia direttamente progetti o attività che contribuiscono all’attuazione delle politiche dell'Unione europea secondo le priorità stabilite dalla Strategia Europa 2020 “per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”.
Consulta tutti i bandi alla pagina GRANTS della Commissione europea.
Selezione e presentazione dei principali bandi e programmi ad accesso diretto 2014-2020.
Finanziamenti a gestione indiretta, o fondi strutturali
Rispondono alle linee della Politica di coesione elaborate dalla Commissione europea e sono gestiti in parte dallo Stato e in parte dalle regioni.
Tramite lo stanziamento di 351,8 miliardi di euro nel periodo 2014-2020, l’Unione mira a favorire lo sviluppo equilibrato del territorio Ue, riducendo il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite, secondo le priorità stabilite dalla Strategia Europa 2020.
La politica di coesione comprende il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), il Fondo sociale europeo (Fse), il Fondo di coesione, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp).
I finanziamenti della Regione Piemonte
- Guida ai finanziamenti regionali
- I fondi strutturali e di investimento europei
Programmazione 2014-2020 della Regione Piemonte