È un progetto di “open government” che consente ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado di entrare in Consiglio regionale e di conoscere i processi decisionali che caratterizzano l’Assemblea legislativa. Dal 1998 ad oggi ha coinvolto 4.100 studenti piemontesi.
Dal 2004 Ragazzi in Aula è stato certificato UNI EN ISO 9001:2000, questo comporta una revisione dell’adeguatezza della struttura e periodiche verifiche del sistema organizzativo per definire e rispettare gli standard di qualità caratteristici del servizio.
Tra le varie iniziative messe in atto, i progetti di legge selezionati sono stati trasmessi sistematicamente ai gruppi consiliari. È nata così la prima legge regionale, la n. 33 del 3 dicembre 2008, "Valorizzazione dei quadranti solari", da un'idea dei ragazzi del liceo classico Arimondi di Savigliano (Cuneo) presentata nel 2005.
L'iniziativa "RAGAZZI IN AULA" è sospesa per l'anno 2019-2020.
Comunicati stampa
Ragazzi in Aula 2018/2019
- Bando di partecipazione
- Modulo di adesione
- Modulo liberatoria utizzo immagini
- Slides Ragazzi in Aula