Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo e non siano trascorsi più di tre mesi dalla data del verbale di mancato accordo o dal ricevimento del verbale di mancata adesione dell'altra parte, è possibile richiedere al Corecom Piemonte di definire la controversia compilando l’apposito Formulario GU14, sempre che non sia già stata avviata una causa civile.
La competenza del Corecom non comprende in alcun modo la valutazione di richieste di risarcimento danni.
La decisione riguarderà esclusivamente l’applicazione del contratto di fornitura del servizio (indennizzi, storni e rimborsi di fatturazione).
Il procedimento di definizione amministrativa della controversia si concluderà, in assenza di transazione intervenuta nel frattempo tra le parti, con un provvedimento che sarà notificato alle parti e, successivamente, pubblicato sul sito del Corecom e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Il provvedimento del Corecom costituisce un ordine dell’Autorità ai sensi dell’art. 98, comma 11, d.lgs. n. 259/2003.
Per approfondimenti sulla procedura si vedano gli artt. 14 e ss. dell’Allegato alla delibera 203/18/CONS, Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti.
Si rede noto che, nella fase di definizione delle controversie (GU14), il Corecom non è competente in materia di verifica dell’autenticità della firma posta sui contratti, in quanto il disconoscimento c.d. di autenticità, avente ad oggetto la verità e la genuinità di una scrittura o della sottoscrizione su di essa apposta, è disciplinato dagli artt. 214 e 215 c.p.c. e demandato all’autorità giudiziaria ordinaria. Resta ferma l’obbligatorietà di esperire il tentativo di conciliazione (UG) per adire l’autorità giudiziaria. Per ulteriori informazioni chiamare i nn. 0115757132 - 843.
A far data dal 23 luglio 2018, l’accesso alle procedure di risoluzione delle controversie dinanzi ai Corecom avviene attraverso la piattaforma ConciliaWeb, disponibile sulla pagina web https://conciliaweb.agcom.it. Il Formulario GU14 "Richiesta di Definizione" e il Formulario GU5 "Riattivazione del servizio" (per cui è necessario aver effettuato la richiesta di definizione) devono essere compilati esclusivamente tramite il modulo on line.
DETERMINAZIONI 2021
- N° 1 – 21 del 15/01/2021 – Definizione della controversia GU14 – 229765/2020 - Studio XXX - TIM SpA (Kena mobile)
- N° 2 – 21 del 21/01/2021 – Definizione della controversia GU14 – 219361/2019 - XXX - Wind Tre (Very Mobile)
- N° 3 – 21 del 25/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 216322/19 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 4 – 21 del 29/03/2021 - Definizione della controversia GU14 - 257371/2020 - XXX- Fastweb SpA
DELIBERAZIONI 2021
- N° 3 - 20 del 29/01/2021 – Definizione della controversia GU14 –215791/2019- XXX/ WIND TRE (VERY MOBILE)
- N° 8 - 20 del 3/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 196368/2019 - XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 9 - 20 del 3/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 260255/2020 - XXX/ TISCALI ITALIA S.P.A. (ARIA S.P.A.)
- N° 10 - 20 del 3/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 196368/2019 - XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 11 - 20 del 3/03/2021 – Definizione della controversia GU14 –194560/2019- XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 15 - 20 del 31/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 248697/2020/2019- XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 16 - 20 del 31/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 264724/2020- XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 17- 20 del 31/03/2021 – Definizione della controversia GU14 – 241589/2020- XXX/ VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- N° 23 - 20 del 14/05/2021 – Definizione della controversia GU14 – 260542/2020- XXX/ FASTWEB SPA
- N° 24 - 20 del 14/05/2021 – Definizione della controversia GU14 – 214587/2019/2020- XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
DETERMINAZIONI 2020
- N° 158217/19 del 15/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX - TIM SpA (Kena mobile)
- N° 168961/2019 del 15/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Vodafone Italia SpA (Ho.Mobile - Teletu)
- N° 145261/2019 del 16/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 158937/2019 del 16/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Vodafone Italia SpA (Ho.Mobile - Teletu)
- N° 148650/2019 del 29/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Fastweb SpA
- N° 196928/2019 del 23/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 185334/2019 del 23/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Fastweb SpA
- N° 186346/2019 del 23/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 196444/2019 del 23/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 125914/2019 del 29/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Wind Tre (Very Mobile)
- N° 151066/2019 del 29/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Wind Tre (Very Mobile)
- N° 186323/2019 del 23/06/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 195625/2019 del 09/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Fibracity - Power & Telco S.r.l.
- N° 206006/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 212514/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 220020/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 224037/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 209661/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX - Wind Tre (Very Mobile)
- N° 224029/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 224111/2019 del 18/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- TIM SpA (Kena mobile)
- N° 228696/2019 del 16/10/2020 – Definizione della controversia GU14 – XXX- - Ultracomm Incorporated (Ultracall)
- N° 207750/2019 del 20/10/2020 – Definizione della controversia GU14 – XXX - ERG Mobile/italiana petroli S.p.A.
- N° 155964/2019 del 20/10/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Sky Italia S.r.l. (Sky Wifi)
- N° 174388/2019 del 17/11/2020 – Definizione della controversia GU14 - XXX- Fastweb SpA
DELIBERAZIONI 2020
- n. 2 del 06/02/2020 - Definizione della controversia GU14 - 108805/2019 – XXX XXX / TIM SPA (KENA MOBILE)
- n. 3 del 06/02/2020 - Definizione della controversia GU14 - 133716/2019 – XXX XXX / VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 13 del 20/04/2020 - Definizione della controversia GU14 - 116389/2019 – XXX / TIM SPA (KENA MOBILE)
- n. 14 del 20/04/2020 - Definizione della controversia GU14 - 88154/2019 – XXX XXX / SKY ITALIA
- n. 15 del 20/04/2020 - Definizione della controversia GU14 - 487/2017 – XXX XXX / TIM S.p.A.
- n. 16 del 20/04/2020 - Definizione della controversia GU14 - 486/2017 – XXXX XXX / TIM S.p.A.
- n. 17 del 20/04/2020 - Definizione della controversia GU14 - 131530/2019 – XXX XXX / VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 21 del 18/05/2020 - Definizione della controversia GU14 - 122574/2019 – XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- n. 22 del 18/05/2020 - Definizione della controversia GU14 - 88107/2019 – XXX/ WIND TRE (VERY MOBILE)
- n. 25 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 119929/2019 – XXX. / VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 26 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 114420/2019 – XXX. / VODAFONE ITALIA S.p.A. (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 28 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 180419/2019 – XXX / VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 29 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 160879/2019 – XXX/ VODAFONE ITALIA SPA (HO.MOBILE - TELETU)
- n. 30 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 140972/2019 – XXX/ WIND TRE (VERY MOBILE)
- n. 31 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 145809/2019 – XXX / FASTWEB SPA
- n. 32 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 163347/2019 – XXX/ WIND TRE (VERY MOBILE)
- n. 33 del 22/06/2020 - Definizione della controversia GU14 - 73243/2019 – XXX/ TIM SPA (KENA MOBILE)
- N° 35 - 20 del 29/07/2020 – Definizione della controversia GU14 – 136736/2019 - XXX / Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°36 -20 del 29/07/2020 - Definizione della controversia GU14 - 140546/19 – XXX/Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N° 37 – 20 del 29/07/2020 - Definizione della controversia GU14 - 166839/19 – XXX/Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°38 – 20 29/07/2020 – Definizione della controversia GU14 - 236570/20 – XXX/Tim S.p.A.
- N°41 – 20 del 23/09/2020 – Definizione della controversia GU14 - 195573/19 – XXX/Tim S.p.A.
- N°42 – 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 207630/19 - XXX/ Vodafone Italia S.p.A (HO.MOBILE – TELETU)
- N° 43- 20 del 23/09/2020 – Definizione della controversia GU14 – 217793/19 - XXX/ Vodafone Italia S.p.A (HO.MOBILE – TELETU)
- N° 44 -20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 - 181944/19 – XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N° 45 -20 DEL 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 181958/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°46 -20 del 23/09/2020 – Definizione della controversia GU14 – 182279/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N° 47 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 182912/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N° 48 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 205452/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°49 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 207039/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°50 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 211517/19 - XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°51 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 168233/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N° 52 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 133162/19 – XXX/ Tim S.p.A. (KENA MOBILE)
- N° 53 - 20 del 23/09/2020 - Definizione della controversia GU14 – 212479/19 – XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°56 – 20 del 3/11/2020 – Definizione della controversia GU14 – 218374/19 - XXX/ Vodafone Italia S.p.A (HO.MOBILE – TELETU)
- N°57 -20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 – 214501/19 – XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°58 -20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 – 222761/19 – XXX/ULTRACOMM INCORPORATED (ULTRACALL)
- N°59 - 20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 –136945/19 –SKY ITALIA S.R.L.
- N°60 - 20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 –149140/19 –SKY ITALIA S.R.L
- N°61 - 21 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 –218085/19 –SKY ITALIA S.R.L
- N°62 - 20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 – 177904/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°63 - 20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 – 186355/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°64 - 20 del 3/11/2020 - Definizione della controversia GU14 – 181340/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°66 - 20 del 9/12/2020 - Definizione della controversia GU14 – 186076/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
- N°67 - 20 del 9/12/2020 - Definizione della controversia GU14 – 191460/19 - XXX/ Wind Tre S.p.A (Very Mobile)
Assolvimento imposta di bollo per rilascio copie conformi (D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642)
Su ciascuna copia conforme che viene rilasciata dagli uffici dovrà essere fornita, per essere apposta, una marca da bollo di € 16,00.
- Legge 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità: art. 2, comma 20, lett. e) “ciascuna Autorità può adottare, nell’ambito della procedura di conciliazione o di arbitrato, provvedimenti temporanei diretti a garantire la continuità dell’erogazione del servizio ovvero a far cessare forme di abuso o di scorretto funzionamento da parte del soggetto esercente l’esercizio”
- Legge 31 luglio 1997, n. 249, Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo: art. 1, comma 6, lettera a), punto 14 “la commissione per le infrastrutture e le reti interviene nelle controversie tra l’ente gestore del servizio di telecomunicazioni e gli utenti privati”
- Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259, Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo
- Delibera n. 203/18/CONS, Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti.
- Delibera n. 73/13/CONS, Approvazione del regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori e individuazione delle fattispecie di indennizzo automatico ai sensi dell’art. 2, comma 12, lett. g), della legge 14 novembre 1995, n. 481.
- Allegato “A” alla delibera 73/11/CONS “Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti e operatori.
- Delibera 339/18/CONS, Regolamento applicativo sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche tramite la piattaforma ConciliaWeb
Informazioni
Numero verde per le conciliazioni