Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

2021

Diego Robaldo
Contributo all’analisi del sistema sonoro delle parlate dell’Alta Langa: i casi di Cravanzana e Feisoglio

2019-2020

Antonina Efimova
L’archeologia preistorica Piemontese e la divulgazione multimediale: Il documentario "I primi in Piemonte"

2018

Mariangela Leotta
Il governo di Vercelli tra il 1725 e il 1739. Il ceto dirigente locale e le relazioni tra centro e periferia.

2017

Irene Fulcheri
Gentildonne del Seicento. Il carteggio di Anna Dorotea Ferrero e di Ottavia Ferrero Solaro di Moretta

2016

Salvatore Renna
Tra mito e Dio Cesare Pavese lettore a Casale Monferrato

2015

Giulia Miccoli
Ovini, caprini, bovini e caseificazione: il lessico dell'alpicoltura nelle inchieste piemontesi dell'Atlante Linguistico Italiano

2014

Alessandro Tollari
«A dir le mie virtù basta un sorriso».
Franco Balbis e la campagna in Africa settentrionale nelle lettere ai genitori,
febbraio 1941 – marzo 1943

2013 Tesi vincitrice

Elisa Magalì Tonda
Autoritratto di una famiglia borghese
I Giulio attraverso la corrispondenza privata
Torino, 1859 - 1861

Premio Gianni Oberto 2013 - Raccolta antologica tesi vincitrici

ELISA TONDA
Le Cicalate artistiche e letterarie di una famiglia borghese
La distinzione intellettuale nelle pagine del carteggio Giulio (Torino, 1859 – 1869)
ANDREA MUSAZZO L’italiano a Vercelli nel 1561
I notai e la ricezione degli Ordini Nuovi di Emanuele Filiberto
STEFANO GHIRARDO Vocabolario Elettronico dei Dialetti del Piemonte: uno strumento per la ricerca linguistica e lessicale

2012 - Tesi vincitrice

Chiara Tavella "Contributo alla biografia letteraria di Santorre di Santa Rosa: una commedia inedita"