Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa

Ottomila palloni bianchi nel cielo della fredda notte di Berlino hanno ricordato, domenica 9 novembre 2014, esattamente 25 anni dopo lo storico momento, la caduta del Muro. A questa insolita ed emozionante lezione di storia sul campo hanno partecipato anche trenta ragazzi di 22 scuole superiori del Piemonte che l'anno scorso hanno vinto la trentesima edizione del concorso "Diventiamo cittadini europei", organizzato dalla Consulta regionale europea.

Ognuno di loro è stato nominato ufficialmente "padrino" di un pallone, contrassegnato da un numero e da una postazione fissa, ciascuno ha scritto una frase significativa che è partita verso il cielo con il proprio palloncino sganciato dalla base durante l'azione contemporanea di ottomila persone, distribuite lungo 15 chilometri.

Il viaggio studio di tre giorni a Berlino è culminato nella cerimonia pubblica che ha richiamato a Berlino due milioni di persone. I ragazzi piemontesi avevano prima visitato la città, comprendendo meglio che cosa abbia significato la divisione in due di una città così grande e ancora segnata dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.

Gli studenti partecipanti al viaggio, inserendo il proprio nome sul sito https://fallofthewall25.com/ballonpaten-entdecken, possono visualizzare la frase e la foto legata al proprio palloncino e seguire il percorso della manifestazione sulla pianta della città di Berlino.
(nella foto l'incontro con il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz)


fcalosso

 

I fatti in breve

  • Trenta studenti di 22 scuole piemontesi
  • A Berlino per i 25 anni dall'abbattimento del Muro
  • Dall'8 al 10 novembre 2014