Il Parco dei Cinque Laghi di Ivrea

In Commissione Ambiente, presieduta da Angelo Dago, è stato presentato il disegno di legge numero 222 per l’istituzione del Parco naturale dei Cinque Laghi di Ivrea (To): l’iniziativa legislativa segue il protocollo d’intesa siglato tra Città metropolitana di Torino e Comuni interessati.
Sono state aperte le consultazioni on line, con scadenza al 31 ottobre, rivolte alle associazioni di categoria e alle organizzazioni economiche, sindacali, venatorie e ambientaliste.
Il territorio è quello dell’anfiteatro morenico eporediese ed interessa porzioni dei territori comunali, nonchè la fascia costiera dei laghi Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio, situati nei comuni di Ivrea, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea, Montalto Dora e Chiaverano.
Il vice presidente della Regione Piemonte con delega ai Parchi, Fabio Carosso ha spiegato che: “La qualifica di Parco naturale aumenterà le garanzie di tutela degli aspetti
L’assessore ha sottolineato che è stato “fondamentale il dialogo e la collaborazione tra i Comuni e gli agricoltori della zona. Ai Comuni è stato chiesto un piano di gestione del Parco che coinvolgerà le aziende agricole e le altre attività presenti nel territorio. L'istituzione del Parco faciliterà l'avvicinamento delle comunità locali ai temi della biodiversità e della necessità di tutelare il territorio, facendole sentire parte attiva nei cambiamenti”.
Sono intervenuti i commissari Ganluca Gavazza e Valter Marin (Lega). Il primo ha sottolineato l’importanza dell’istituzione di un Parco naturale e la scelta oculata operata dai sindaci dei Comuni mentre il secondo ha evidenziato il bel segnale proveniente dai territori circa la richiesta unanime dell’istituzione del Parco.