Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Meme To Move 40 Days Challange

Meme TO Move inaugura oggi i 40 giorni di sfida rivolta ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Piemonte, che hanno aderito all’iniziativa.

Altissima la partecipazione alla conferenza stampa, in cui sono intervenuti Nino Boeti - Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Riccardo D’Elicio - Presidente CUS Torino, Leonardo Filippone - Dirigente MIUR - Ufficio IV, USR Piemonte, Giuseppe Poli - Professore emerito di Patologia Generale dell’Università di Torino, Delio Scarano - Amministratore Delegato JMedical e Federica Miraglia - Ideatrice di TCS – Biennale della Salute e dello Sport.

Si tratta dell’edizione zero del progetto Meme TO Move, che ha trovato il favore di tutti gli attori coinvolti, scuole comprese, e che vuole diventare punto di riferimento per la promozione di un corretto stile di vita per favorire la salute dei giovani.

A più voci è emerso un messaggio importante questa mattina: lo sport è il farmaco primario, a costo zero e per eccellenza, deputato a prevenire, favorire e tutelare la salute e il benessere dei giovani, disincentivando il consumo di sostanze dannose come tabacco e alcol. Abbinare una costante attività fisica ad una sana alimentazione, permette di migliorare il proprio stile di vita e mantenersi in forma, sia da giovani, sia in età adulta.

Da oggi tutti gli studenti potranno consultare i consigli degli specialisti della salute sull’app del CUS, godere delle agevolazioni del CUS Torino sull’affitto dei campi da beach volley per l’allenamento e ottenere gratuitamente il certificato medico di idoneità sportiva presso il centro medico JMedical, previa visita con i migliori specialisti del settore. Al termine dei 40 giorni, le scuole si sfideranno in un torneo di beach volley, e la gara non sarà volta unicamente a vincere il maggior numero di set, bensì a vincere una sfida personale: tutelare la propria salute.