Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Incontro con il Console marocchino

Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, ha incontrato il 13 marzo a Palazzo Lascaris il Console generale del Regno del Marocco,  Mhammed Khalil.

L'incontro, in un clima di cordialità e di collaborazione, ha consentito un confronto aperto anche su temi delicati come la condizione del popolo Saharawi, popolazione autoctona araba, della zona del Sahara Occidentale. Infatti, la richiesta di indipendenza e di riconoscimento agli stati europei da parte del Fronte Polisario (partito politico della Repubblica Saharawi, nel Sahara occidentale) ha creato non poche polemiche.

Il presidente Laus ha riferito al console dell’incontro avuto la scorsa settimana con una delegazione della comunità marocchina di Torino a seguito di un analogo incontro avuto nei giorni ancora precedenti dal vicepresidente dell’assemblea, Nino Boeti, con Fatima Mafud rappresentante del Fronte Polisario.

La delegazione marocchina ha chiesto alla presidenza di vagliare con attenzione quanto raffigurato dalla rappresentante del Fronte Polisario e di valutarne la richiesta di sostegno pervenuta al Comitato dei diritti umani.

 “Quando ci sono conflitti geo-politici in atto - ha dichiarato il presidente Laus - valutare la situazione non è mai semplice. La dignità di ascolto, che è requisito minimo per i rappresentanti delle istituzioni, non equivale ad una automatica legittimazione delle posizioni né tantomeno alla volontà di schierarsi. L’ottimo rapporto intessuto negli anni con la comunità marocchina, ha consentito anche in occasione della visita del Console un dialogo franco e costruttivo, una visita che si è conclusa con la promessa di organizzare nei prossimi mesi un evento in collaborazione con il Consolato Generale del regno del Marocco proprio sui temi dell’integrazione e dell’interculturalità”.

Il console Khalil, dopo aver ricordato “i forti legami che intercorrono tra i governi italiano e marocchino e il clima di fratellanza che esiste tra i cittadini piemontesi e la comunità marocchina”, ha rammentato al presidente dell’Assemblea subalpina la posizione del Regno del Marocco sulla situazione politica e sociale del Sahara occidentale ed ha manifestato forte apprezzamento e aperta volontà di collaborazione nei confronti dell’organizzazione di eventi interculturali italo-marocchini sul territorio.

Link associati